
Clicca sulla cartina la regione dove cercare le Convenzioni, oppure selezionala dall'elenco a fianco.

Convenzioni per Regione | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore
Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore
Tel. 328 559 2457
----------------------------------------------------------------
L’area archeologica, in cui sono visibili i resti dell’antico Foro di Neapolis, è il più rilevante sito archeologico presente nel centro storico di Napoli, sia per valore monumentale e topografico, sia per il suo inserimento all’interno del complesso angioino di San Lorenzo Maggiore.L’invaso irregolare di piazza San Gaetano è ciò che resta di un più vasto spazio aperto corrispondente al centro civile e religioso della città antica: quest’area è stata infatti da sempre riconosciuta come il Foro di età romana, coincidente a sua volta con l’agorà della città greca. Le indagini archeologiche hanno evidenziato che la sistemazione di epoca romana, databile al I secolo d.C., ricalcava un’organizzazione più antica. Già dal V secolo a.C., infatti, era stata disegnata al centro dell’abitato greco-romano una piazza che, sfruttando il pendio della collina, si era distribuita su due livelli, a monte ed a valle della plateia, poi decumanus maximus (strada principale), corrispondente all’attuale via Tribunali, con la necessaria edificazione di strutture murarie di contenimento e di una gradinata che collegava la zona inferiore, destinata alle attività commerciali, con la parte superiore, riservata a funzioni politiche.
Una vera e propria area archeologica si estende oggi a circa 10 metri di profondità, sotto la chiesa di San Lorenzo Maggiore. All’interno del chiostro settecentesco è visibile parte del macellum, il mercato romano, databile alla seconda metà del I secolo d.C.: esso era costituito da uno spazio porticato rettangolare, su cui si aprivano botteghe, e da un cortile interno scoperto e pavimentato a mosaico, al centro del quale era collocata una tholos, un edificio circolare destinato alla vendita degli alimenti. Sono però i livelli inferiori dello scavo a chiarire la complessa strutturazione dell’intera zona. All’età greca rimanda il tracciato di una strada, uno stenopos, poi definito cardo (cardine) di Neapolis, messo in luce al di sotto del transetto della chiesa, ricoperta da un lastricato del V secolo d.C.. L’antica via correva lungo il lato orientale di un articolato edificio romano che, distribuendosi su tre ali, fungeva anche da sostegno artificiale della terrazza sovrastante, sulla quale era posizionato poi il mercato, contribuendo nello stesso tempo a definire la porzione inferiore del Foro.
La costruzione si componeva di una serie di nove botteghe (tabernae), composte ciascuna di due stanze voltate a botte e aperte sulla strada, in cui si svolgevano attività commerciali e artigianali: vi si sono individuati un forno e vasche per la tintura dei tessuti. Alla fine del cardine, sulla destra, si giunge al criptoportico (mercato coperto), suddiviso in piccoli ambienti com uncinati e dotati di banconi in muratura per l’esposizione delle merci. Facevano eccezione solo tre di essi, che probabilmente costituivano l’erarium, dove era custodito il tesoro cittadino. Tale organizzazione rimase in luce fino agli ultimi anni del V secolo d.C., quando, colmata la zona da strati di natura alluvionale, si diede avvio alle successive trasformazioni culminate nel XIII secolo con la costruzione del convento e della basilica gotica, che comportarono la definitiva obliterazione di tutte le strutture precedenti.

Studio OCULISTICO Dott. Prof. Vincenzo PAGLIARA
STUDIO OCULISTICO Prof. Dott. PAGLIARA
Prevenzione, diagnosi e cura dei problemi visivi, con occhiali, lenti a contatto e laser
Il Prof. Dott. Vincenzo Pagliara, Oculista per vocazione, laurea e specializzazione con Lode, da 40 anni è perfezionato nella correzione di miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia, cheratocono e patologie oculari con occhiali, lenti a contatto e chirurgia laser, nonché in Oftalmologia Pediatrica, Medicina Legale Oculistica ed Estetica dello Sguardo.
Titolare dei suoi studi a Salerno e a Baronissi, Docente in Oculistica presso l’Università Universo Humanitas e Magister dell’Università della Nuova Scuola Medica Salernitana, è impegnato nella prevenzione e cura di glaucoma, ambliopia e retinopatie.
La correzione dei difetti visivi con lenti specifiche per le patologie oculari è un suo punto di forza, ed anche le lenti a contatto possono essere personalizzate, con la Topografia corneale, indispensabile nel cheratocono, per cui effettua l’intervento di cross-linking.
Con la chirurgia rifrattiva risolve la maggior parte dei difetti visivi.
Il Prof. Pagliara ha approfondito l’uso di Radiofrequenze ed Ossigenoterapia Medica per le patologie perioculari ed il ringiovanimento cutaneo, con il protocollo Pagliara.
Gran Croce al merito Umanitario a Barcellona 2018 e Presidente dell’associazione medici artisti AMA et AmA, da sempre è impegnato nel sociale, con screening gratuiti di prevenzione e visite domiciliari oculistiche
Iscritto all’Ordine dei Giornalisti, è impegnato nella divulgazione scientifica; con il suo CD di beneficenza Lenti per sognare è stato premiato da Mogol per i testi ed è stato insignito a Monte Carlo della Laurea Honoris Causa presso l’Università di Musica e della Docenza come Professore Straordinario.
SALERNO e BARONISSI (Sa)
Tel. 089220310 - 3398081041
vipagliara@gmail.com
facebook/oculistapagliara
www.oculistapagliara.it
Medico Chiriurgo Specialista in Oculistica - Oftalmologia Pediatrica
Chirurgia Laser - Glaucoma
Analisi Visiva con prescrizione lenti personalizzata - Misurazione Pressione Oculare - Esame del Fondo Oculare - Esame del Campo Visivo Oftalmologia Pediatrica - OCT - Visite domiciliari
Estetica dello sguardo con ossigenoterapia

Poliambulatorio Biomedico Petrillo
POLIAMBULATORIO BIOMEDICO PETRILLO
Diagnostica Alto Casertano
via Madonna del Carmine, 32/39 Vairano Patenora (CE)
web: https://www.laboratoriobiomedicopetrillo.it/
-------------------------------------------------------------------------------------
Il LABORATORIO BIOMEDICO PETRILLO s.a.s., con sede in Vairano Scalo (CE), via Madonna del Carmine, 32/39, è un laboratorio di analisi chimico-cliniche, Accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale. Già all’inizio dell’attività nel 1986 il Laboratorio Biomedico Petrillo si è dotato dei settori specializzati di Chimica Clinica, Tossicologia, Microbiologia, Sieroimmunologia, Citoistopatologia, Genetica, Biologia Molecolare
Il LABORATORIO BIOMEDICO PETRILLO s.a.s., Certificato ISO 9001:2015, attrezzato con apparecchiature moderne di altissima precisione rispondenti alle più severe norme di qualità nel settore della diagnostica di laboratorio si propone di dare un servizio che garantisca l’utente dell’affidabilità e la completezza dei risultati, ottenuti con tecnologie d’avanguardia costantemente aggiornate.
La ultratrentennale presenza nel settore, la qualificata esperienza del personale e del Direttore Responsabile, dott. Giovanbattista PETRILLO - Biologo, specialista in Patologia Generale - assicurano al laboratorio elevate garanzie di professionalità.
Il personale si sottopone continuamente a corsi di perfezionamento e di aggiornamento in una continua evoluzione in termini di tecniche e metodiche. La struttura risponde a pieno ai requisiti in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori ed è priva di barriere architettoniche. Gli ambienti sono climatizzati e strutturati nel rispetto di tutte le normative vigenti.
Allocato nello stesso sito si trovano il Centro Antidiabetico e un Poliambulatorio con Professionisti di varie branche specialistiche, che oggi si riconoscono sotto il logo comune di DAC - Diagnostica Alto Casertano, un punto di accesso diagnostico per garantire un servizio di prossimità quanto più ampio possibile e comprensivo di servizi domiciliari tanto da consentire all’utenza di avere concentrati diversi servizi sanitari in modo da ridurre sensibilmente i disagi derivanti dalla ricerca sul territorio di riferimenti che rispondano alle diverse esigenze.
Il CENTRO è in grado di garantire i seguenti servizi:
• Analisi chimico-cliniche generali di base
• Analisi citologiche ed istologiche
• Indagini sul profilo della funzionalità tiroidea
• Ricerca di Marcatori tumorali
• Ricerca Markers Epatite Virale
• Indagini ormonali
• Studio delle infertilità
• Ematologia e coagulazione
• Allergologia
• Microbiologia
• Sieroimmunologia
• Biologia molecolare
• Genetica
• Screening molecolare patologie cervico-vaginali
• Diabetologia
• Emoglobinopatie
• Tossicologia
• Medicina del lavoro
• Intolleranze alimentari
• Nutrizione e dietetico
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30, il sabato dalle 7.30 alle 12.00.
Prelievi: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 11.30

CINE TEATRO ACACIA
Via Raffaele Tarantino, 10 – 80121 Napoli – Tel. 081 5563999 – mail: info@cineteatroacacia.it -
La sala dell’Acacia fu costruita in pieno boom edilizio degli anni 50. Uno dei più noti costruttori di quel periodo, l’ingegnere Fernandez costruì, tra le tante sue realizzazioni di quegli anni, anche il palazzo in cui si inaugurò il Cinema Teatro Acacia. Sala molto frequentata a Napoli negli anni ottanta l’Acacia affianca alla normale programmazione cinematografica anche un cartellone teatrale.
sottoscrivere l’abbonamento “Quadrifoglio Acacia” a 6 spettacoli previsti nella stagione
Teatrale2023/2024, nel settore denominato PLATEA.
ABBONAMENTO Quadrifoglio Acacia a 6 spettacoli STAGIONE 2023-2024
DAL 2 NOVEMBRE 2023 AL 28 FEBBRAIO 2024
LISTINO PREZZI RISERVATO AL CRAL
TURNO GS (Giovedì ore 21:00) | Poltrona € 160 anziché € 170
TURNO V (Venerdì ore 21:00) | Poltrona € 170 anziché € 190
TURNO S (Sabato ore 20:30) | Poltrona € 170 anziché € 190
TURNO D (Domenica ore 18:00) | Poltrona € 170 anziché € 180
TURNO L (Turno Libero) | Poltrona € 160 anziché € 180
(Un giorno a scelta in base alla disponibilità)
Il CRAL potrà inviare all’indirizzo di posta elettronica: info@cineteatroacacia.it la lista
con le credenziali dei soci entro e non oltre il 27 settembre 2023 indicando tutti i dettagli
nello specifico: Nome - Cognome – Turno di preferenza - contatto telefonico (cell.),
diversamente potrà invitare i soci interessati a presentarsi quanto prima al botteghino del
Teatro con la tessera di appartenenza al CRAL.
Per qualsiasi ulteriore informazione o prenotazione, il botteghino del teatro Acacia è a Sua
disposizione allo 081 /2155639 (dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 – dalle 16:30
alle 19:30) o all'indirizzo info@cineteatroacacia.it.
Acacia
Via Raffaele Tarantino,10
80129 Napoli
Tel. e fax 081 21 55 639
email: info@cineteatroacacia.it,
Vi scrivo per informarvi che la direzione del Teatro Acacia offre a tutti i Vs. soci, la possibilità di acquistare ad una tariffa ESCLUSIVA, i biglietti per lo spettacolo QUELLA VISITA INASPETTATA con PAOLO CAIAZZO nelle seguenti date:
VEN. 15 Novembre Ore 21.00
SAB. 16 Novembre Ore 20:30
DOM. 17 Novembre Ore 18:00
La direzione del Teatro, oltre l'offerta in allegato, propone un'ulteriore possibilità ai CRAL che inviano richiesta di ASSEGNATO (almeno n. 50 posti) di acquistare n.2 biglietti ad una tariffa più vantaggiosa € 30 anziché € 70. La promo è valida fino ad esaurimento posti.
________________________________________________________________________

TEATRO NUOVO NAPOLI
Situato nel ventre di Napoli, a pochi passi dalla centrale Via Toledo, il Teatro Nuovo s’erge come una sorta di “avamposto” culturale che sfida le contraddizioni di una città sospesa tra antiche e nuove vocazioni, rendendosene interprete, e si è ritagliato, nel tempo, il difficile ruolo di argine al degrado socio-culturale dei Quartieri Spagnoli e di rilancio, nel contempo, di tutte le forme della comunicazione teatrale.Il Teatro Nuovo ha più volte cambiato la sua pelle, per una serie di inenarrabili vicissitudini, ma ha costantemente cercato di risorgere dalle sue ceneri con maggiore vigoria per tenere fede all’assunto iniziale, che è sostanzialmente quello di svolgere la funzione di presidio culturale in un territorio complesso, attraversando uno per uno tutti i generi dello spettacolo dal vivo, dall’opera buffa alla rivista, dalla produzione comica a quella tragica, e passando con disinvoltura dalla prosa delle avanguardie nazionali ed europee a quella dialettale della nostra migliore tradizione, dal teatro contemporaneo di ricerca alla sperimentazione dei nuovi linguaggi teatrali, sempre con il preciso intento di valorizzare le professionalità emergenti del variegato microcosmo teatrale, che qui hanno trovato diritto di cittadinanza e concrete opportunità di lavoro.
Teatro Nuovo di Napoli
La Stagione 2024/2025
Il Nuovo da scoprire è il titolo della stagione del palcoscenico
partenopeo, nel 300esimo anniversario dall’apertura del sipario
Sarà Il Nuovo da scoprire il fil rouge dell’intera stagione 2024/2025 del Teatro
Nuovo di Napoli, un gioco di parole che prova ad accompagnare lo sguardo
dello spettatore, come quello degli stessi attori protagonisti, a riconoscere
nella drammaturgia contemporanea uno degli elementi importanti della so-
cietà attuale.
Quattordici spettacoli, tra prosa e musica e danza, animeranno il palcoscenico,
dal prossimo mese di novembre fino ad aprile 2025, con un cartellone ricco
d’incroci tra generi e stili, testi classici e contemporanei, riscritture e nuove
sperimentazioni teatrali, unitamente alla seconda edizione della rassegna di
danza Open Dance, gli appuntamenti di stand up comedy e un segmento de-
dicato ai progetti under 35 di prossima presentazione.
L’esperienza della relazione che il teatro stabilisce tra gli attori e il pubblico
in questa sala, per le sue caratteristiche di luogo e spazio, ha rafforzato l’esi-
stenza della storica sala dei Quartieri Spagnoli, proseguendo il suo percorso
come luogo di aggregazione e di cultura cittadino.
«Una stagione teatrale - sottolinea Alfredo Balsamo, direttore del Teatro Pub-
blico Campano - che vuole offrire al pubblico un panorama vario di generi e
linguaggi nella continuità di una linea artistica che possa risultare allo stesso
tempo riconoscibile ma nuova. Un cartellone all’insegna di grandi ritorni e
nuove proposte con lo sguardo sempre attento alla nuova drammaturgia e alle
nuove generazioni, che troveranno spazio nelle sezioni a loro dedicate».
Sono proprio questi presupposti che stimolano a lavorare tenacemente per la
creazione di un’offerta culturale sempre più in sintonia con il pubblico, in cui
sia gli “affezionati” sia i “nuovi” fruitori possano trovare sempre più interes-
santi le proposte.
I volti di artisti del panorama teatrale, tra i quali Carlo Cecchi, Ascanio Cele-
stini, Luciano Rosso e Alfonso Barón, Antonella Morea, Imma Villa, Marta Cu-
scunà, Giovanni Ludeno, Le Ebbanesis, Silvia Gallerano, daranno voce e anima
alle storie sul palcoscenico partenopeo.
Palcoscenico che ospiterà spettacoli e riletture firmati da registi, in alcuni casi
anche interpreti in scena, del panorama nazionale e internazionale come Her-
mes Gaido, Andrée Ruth Shammah, Carlo Cerciello, Mario Perrotta, Peppino
Mazzotta, Emanuele D’Errico, che porteranno in scena testi di autori come, fra
gli altri, Joseph Roth, Eduardo De Filippo, Enzo Moscato, Mattia Torre, Giacomo
Ciarrapico, Igor Esposito.
La programmazione prenderà il via, giovedì 7 novembre, nell’anno del 40esi-
mo dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, con Ditegli sempre di sì con Mario
Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli, che firma anche la regia. Un
progetto che Tommaso De Filippo ha sposato immediatamente, offrendo l’oc-
casione a giovani artisti di lavorare su questo meraviglioso testo. Commedia
divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, pregna di spunti
riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante che Eduardo studiò
sicuramente bene: la pazzia.
Ascanio Celestini immagina la vita di Francesco oggi in Rumba, terza parte di
una trilogia composta anche da Laika e Pueblo, in scena da giovedì 14 novem-
bre, accompagnato dalle musiche di Gianluca Casadei. Come il santo vivrebbe
la povertà nell’Italia contemporanea e quale compagno di strada sceglierebbe,
per non essere semplicemente povero, ma servo dei poveri.
È uno spettacolo-esperimento-serata-happening-sabba-pigiama party-assem-
blea Svelarsi, evento per sole donne (cis, trans, non binary) che Silvia Galle-
rano porterà in scena martedì 26 novembre. Un momento di condivisione e
di riflessione piuttosto allegro su temi come il femminismo, l’umiliazione, la
rivalsa, il senso di colpa, l’autodeterminazione, che genera parecchie risate e
una smodata sorellanza.
In ogni tornata elettorale, la prima vera notizia è la crescente astensione de-
gli aventi diritto, secondo gli analisti una malattia irreversibile. Ed è così che
Luca Amorosino e Carlo De Ruggieri in Un giorno come un altro, da giovedì 5
dicembre, si ritroveranno fianco a fianco nella sezione 4607 ad aspettare gli
elettori che non arriveranno mai. Uno spettacolo sospeso dove Godot sono gli
italiani, con la regia di Giacomo Ciarrapico.
Dopo Serenvivity e Transleit arriva, giovedì 19 dicembre, Bek Steig, il nuovo
spettacolo musicale del duo Ebbanesis, che mostra le artiste in un camerino, in
quel tempo fatto di preparazione, intimità, goliardìa, confidenze, incompren-
sioni, chiarimenti, idee, concentrazione, che di fatto precedono il concerto in
pubblico. Lo spettacolo mostrerà le due interpreti con tutte le caratteristiche
e sfumature che le rappresentano.
È un adattamento di Sartre e riscrittura di Seneca Le Troiane creazione scenica
di Carlo Cerciello che prende vita da tre opere del drammaturgo greco, con
Imma Villa, Mariachiara Falcone, Cecilia Lupoli, Serena Mazzei, da giovedì 9
gennaio. L’allestimento, pur conservando la tematica principale della tragedia
di Euripide, quella, cioè, della disumanità e dell’ingiustizia della guerra che
non risparmia né vinti né vincitori, abbandona i confini netti tra vittime e car-
nefici per indagarne le zone grigie.
Scannasurice è il testo che, nel 1982, segnò il debutto di Enzo Moscato come
autore e interprete, e, nel 2015, messo in scena da Carlo Cerciello, affidando
l’interpretazione a Imma Villa. L’omaggio all’attore, drammaturgo e regista sarà
in scena dal 18 gennaio. Una sorta di discesa agli “inferi”, di un personaggio
dalla identità androgina, nell’ipogeo napoletano dove abita, all’interno di una
stamberga, tra gli elementi più arcani della napoletanità, in compagnia dei
topi e dei fantasmi delle leggende metropolitane partenopee.
Solo uno scrittore dall’anima bella di poeta come Joseph Roth poteva rac-
contare in poche paginette una di quelle storie che fanno subito breccia nel
nostro cuore come La leggenda del santo bevitore, in scena da giovedì 30
gennaio, con Carlo Cecchi e la regia di Andrée Ruth Shammah.
La parabola del protagonista Andreas è un’inquirente discesa nel delirio, ma
soprattutto nell’impotenza, di quella oscurità ubriaca e piena di lampi che
scandisce i suoi ultimi istanti di vita.
Radio Argo Suite è una performance per voce e musica, riscrittura dell’Ore-
stea di Eschilo a cura del poeta e drammaturgo Igor Esposito, in scena dal 15
febbraio con l’interpretazione e la regia di Peppino Mazzotta. Una coraggiosa
impresa drammaturgica, una densa partitura con una forte vocazione libertaria
e ribelle che risulta, tuttavia, fedele ai materiali classici di riferimento.
La Semplicità ingannata, di e con Marta Cuscunà riporta alla luce la voce di un
gruppo di giovani donne, che, nel Cinquecento, lottarono contro le conven-
zioni sociali, rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti della
cultura maschile. In scena dal 20 febbraio, l’allestimento parla del destino col-
lettivo di generazioni di donne e della possibilità di farsi “coro” per cambiarlo.
Un Poyo Rojo, in scena dall’8 marzo, è una provocazione, un invito a ridere
di noi stessi esplorando tutto il ventaglio delle possibilità fisiche e spirituali
dell’essere umano. Uno spettacolo esplosivo con la coreografia degli artisti
argentini Luciano Rosso, Alfonso Baron, anche interpreti, e Nicolas Poggi, per
la regia di Hermes Gaido, che unisce comicità e commozione, combinando te-
atro, danza e acrobatica
La storia di Alfredo, uomo normale e brava persona con un lavoro qualunque,
sempre gentile e rassegnato verso le piccole prevaricazioni del quotidiano,
prende vita nello spettacolo Migliore di Mattia Torre, con Giovanni Ludeno e
la regia di Giuseppe Miale di Mauro, in scena dal 15 marzo. Il protagonista si
trova un giorno coinvolto in un incidente nel quale una donna perde la vita.
Completamente assolto dalla giustizia, entra in una crisi profonda e cambia il
suo modo di porsi nei confronti delle persone.
Felicissima jurnata, in scena da giovedì 27 marzo, cerca di cogliere l’essenza
o, forse, l’assenza di vita reale che unisce sul filo della solitudine il basso na-
poletano e i protagonisti di Giorni Felici di Samuel Beckett. Un allestimento di
Emanuele D’Errico, interpretato da Antonella Morea e Dario Rea, che nasce da
un’esperienza ben precisa, vissuta attivamente da Putéca Celidònia a partire
dal 2018 all’interno del Rione Sanità di Napoli.
A chiudere la stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli, dal
10 aprile, sarà lo spettacolo Dei figli di Mario Perrotta, anche interprete con
Luigi Bignone, Dalila Cozzolino, Matteo Ippolito, che si avvale della consulen-
za drammaturgica di Massimo Recalcati. L’allestimento conclude la trilogia In
nome del padre, della madre, dei figli, provando a ragionare su quella strana
generazione allargata di “giovani” tra i 18 e i 45 anni che non ha intenzione di
dimettersi dal ruolo di figlio.
Anche la programmazione di questa stagione rafforza l’essenza stessa del
Nuovo, affinché il teatro possa continuare a svolgere la funzione che gli è pro-
pria: offrire al pubblico emozioni e suggestioni, all’insegna della forza stimo-
lante ed evocativa del teatro.
Stagione 2024/2025
web www.teatronuovonapoli.it
FB @teatronuovonapoli IG @teatronuovonapoli
RUMBA
L’asino e il bue del presepe di San Francesco
nel parcheggio del supermercato
di e con
ASCANIO CELESTINI
musiche eseguite dal vivo da Gianluca Casadei
voce Agata Celestini
dal 5 all’8 dicembre
UN GIORNO COME UN ALTRO
di Giacomo Ciarrapico
con CARLO DE RUGGIERI
LUCA AMOROSINO
musiche Giuliano Taviani e Carmelo Travia
dal 19 al 22 dicembre
BEK STEIG
spettacolo musicale delle
‘EBBANESIS (Viviana e Serena)
scritto e diretto da Viviana Cangiano
e Serena Pisa
dal 9 al 12 gennaio
LE TROIANE in guerra per un fantasma
da Le Troiane, Ecuba e Elena di Euripide
adattamento di Sartre, riscrittura di Seneca
con IMMA VILLA
e con Mariachiara Falcone,
Cecilia Lupoli, Serena Mazzei
regia Carlo Cerciello
dal 30 gennaio al 2 febbraio
LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE
di Joseph Roth
con CARLO CECCHI
e con Claudia Grassi e Giovanni Lucini
adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
sabato 15 e domenica 16 febbraio
RADIO ARGO SUITE
di Igor Esposito
diretto e interpretato da
PEPPINO MAZZOTTA
musiche eseguite dal vivo da Mario Di Bonito
martedì 26 novembre
SVELARSI
Evento per sole donne (cis, trans, non binary)
drammaturgia e regia SILVIA GALLERANO
sabato 18 e domenica 19 gennaio
SCANNASURICE
di Enzo Moscato
con IMMA VILLA
regia Carlo Cerciello
Omaggio ad Enzo Moscato
EVENTI SPECIALI
dal 20 al 23 febbraio
LA SEMPLICITA’ INGANNATA
Satira per attrice e pupazze sul lusso
d’esser donne
di e con
MARTA CUSCUNA’
sabato 8 e domenica 9 marzo
UN POYO ROJO
con
LUCIANO ROSSO e ALFONSO BARÓN
coreografi a Luciano Rosso, Nicolás Poggi,
Alfonso Baron
regia Hermes Gaido
sabato 15 e domenica 16 marzo
MIGLIORE
di Mattia Torre
con
GIOVANNI LUDENO
regia Giuseppe Miale di Mauro
dal 27 al 30 marzo
FELICISSIMA JURNATA
con
ANTONELLA MOREA
e con Dario Rea
drammaturgia e regia Emanuele D’Errico
dal 10 al 13 aprile
DEI FIGLI
uno spettacolo di
MARIO PERROTTA
consulenza alla regia Massimo Recalcati
con Luigi Bignone, Dalila Cozzolino, Matteo Ippolito,
Mario Perrota
in video e audio: Arturo Cirillo, Saverio La Ruina,
Alessandro Mor, Marta Pizzigallo, Marica Nicolai,
Paola Roscioli, Maria Grazia Solano
EVENTI SPECIALI
martedì 26 novembre
SVELARSI
Evento per sole donne (cis, trans, non binary)
drammaturgia e regia SILVIA GALLERANO
sabato 18 e domenica 19 gennaio
SCANNASURICE
di Enzo Moscato
con IMMA VILLA
regia Carlo Cerciello
Omaggio ad Enzo Mosca
………………………………………………………………………………………………………

CATENE DI RISTORANTI ROSSOPOMODORO - GRUPPO SEBETO
CATENA DI PIZZERIE
ROSSOPOMODORO
Sede: Via Toledo, 205 – Napoli
Tel. 081 4976061
Mail: assistenza@rossopomodoro.it
Sito web : https://www.rossopomodoro.it/
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il GRUPPO SEBETO con il suo marchio ROSSOPOMODORO si propone con la qualità partenopea della sua cucina costituita solo ed esclusivamente da prodotti genuini. Con più di 100 pizzerie, Rossopomodoro è il principale marchio nazionale di ristoranti. Le nostre ricette di cucina derivano da una ricerca, continuamente attiva, di proposte gastronomiche che dominavano le tavole imbandite, la domenica e i giorni di festa nelle case napoletane.
Per i tesserati a logo Asso Cral e CISL in possesso della "Carta PAYBACK"**, sconto del 10% sul menu alla carta (da lun a dom).
Codice CONVENZIONE da inserire in fase di richiesta CARD:
ASSOCRAL
Consulta la pagina per scoprire come accedere agli sconti. Trova il ristorante
** Per ottenere lo sconto del 10% è necessario collegarsi al sito Rossopomodoro , o scaricare l’app gratuita Rossopomodoro Official e iscriversi scegliendo uno dei 3 casi indicati; solo nel caso di possessore di una carta PAYBACK di altri partners (ad es. Carrefour), non in possesso di una vecchia carta Verace Rossopomodoro, bisogna scrivere a questa mail: card@rossopomodoro.it, indicando nella stessa i seguenti dati: numero di 13 cifre della carta PAYBACK, che si trova sotto al barcode, nome, cognome, data di nascita, CAP.
Lo sconto del 10% sarà attivo dalla mezzanotte immediatamente successiva all’orario del giorno di iscrizione.
Per conoscere i ristoranti aderenti al circuito Payback clicca qui; per tutti gli altri ristoranti non presenti nell’elenco Payback, per ottenere lo sconto, dovete necessariamente scaricare l’app gratuita Rossopomodoro, accedere con il vostro account Rossopomodoro all’area riservata, ed andare in altro – Carta Verace; mostrando il codice a barre presente nell’app otterrete lo sconto, ma ovviamente non caricherete alcun punto Payback.

Città della Scienza - Napoli
CITTA' DELLA SCIENZA
NAPOLI
Castelnuovo Di Napoli,Via Coroglio 104,(NA)
Telefono: 081 7352222
Fax: 081 7352222
Mail: contact@cittadellascienza.it
Web: https://www.cittadellascienza.it
Whatsapp: 329 4631667
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Città della Scienza è il primo Science Center Italiano, è nato allo scopo di favorire la promozione di iniziative di interesse sociale nel campo tecnologico e scientifico. Città della Scienza rappresenta oggi uno dei più importanti centri della multimedialità d'Italia e funge da stimolo sia per la promozione culturale sia per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile.
Il museo Corporea è il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano. Oltre 5000 metri quadrati su tre livelli, 14 isole tematiche, circa 100 exhibits interattivi, esposizioni, macroinstallazioni e postazioni interattive, per uno dei più affascinanti viaggi che l’umanità abbia mai desiderato compiere: quello dentro se stesso. Un’esperienza unica che sarà possibile seguire in italiano e inglese
Grazie a video, tecnologia virtuale, games, multimedia, laboratori e sperimentazioni dirette, i visitatori attraverseranno la macchina umana in tutta la sua complessità, perdendosi in cavità, riaffiorando su superfici e scorrendo per vie circolatorie e cerebrali.
PLANETARIO 3D ...LE STELLE, I PIANETI, LE GALASSIE
A Città della Scienza il Planetario 3D più tecnologicamente avanzato d’Italia.
La struttura funziona come un moderno cinema 3D, con spettacolari film che consentono ai visitatori di viaggiare nei misteri del cosmo ora con due nuovissimi spettacolari SHOW LIVE “Esploriamo il sistema solare” e “Il cielo del mese” condotti e raccontati dal vivo da un esperto astrofisico... da non perdere!
INSETTI & CO. - UNO STRAORDINARIO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEGLI INSETTI
Un viaggio nel micro mondo degli animali a sei zampe per imparare cosa mangiano, come si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro incessante attività, a mantenere gli ecosistemi stabili. Nella mostra si potranno osservare anche modelli giganti di bocche e altre parti di insetti, tipiche dei loro adattamenti alimentari, mentre filmati e programmi multimediali presenteranno i record tra gli insetti, dal più grande al più longevo, dal più pesante al più velenoso. Gli esemplari esposti cambieranno regolarmente, per cui ogni visita presenterà affascinanti novità, e a cadenza settimanale anche approfondimenti specifici sugli insetti utili e su quelli dannosi.
I NOSTRI SERVIZI
- SCIENCE STORE
- RISTOBAR BRASSERIE
- PARCHEGGIO
Per i tesserati Asso Cral / Cisl sconto:
-
Città della Scienza riconoscerà a tutti i tesserati di ASSO CRAL/CISL dietro presentazione delle credenziali presso la biglietteria di Città della Scienza, uno sconto sul biglietto di Ingresso al Museo:
- 8,00 euro per l'ingresso intero al Museo al posto di un listino ufficiale di 10,00 euro;
- 6,00 euro per l'ingresso ridotto al Museo al posto di un listino ufficiale di 7,00 euro. L'ingresso ridotto verrà applicato ai soci con età dai 3 ai 17 anni e over 65;
- 11,00 euro per il biglietto integrato (Museo + Planetario) al posto di un listino ufficiale di 13,00 euro;
- 12,00 euro per il biglietto integrato (Museo + Planetario Live) al posto di un listino ufficiale di 14,00 euro;
-
9,00 euro per il biglietto integrato ridotto (Museo + Planetario) al posto di un listino ufficiale di 10,00 euro. L'ingresso ridotto verrà applicato ai soci con età dai 3 ai 17 anni e over 65
• 10,00 euro per il biglietto integrato ridotto (Museo + Planetario Live) al posto di un listino ufficiale di 11,00 euro. L'ingresso ridotto verrà applicato ai soci con età dai 3 ai 17 anni e over 65
L'Ingresso ridotto sarà applicato a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni e agli over 65.
Tutte le visite guidate o ulteriori ingressi o ulteriori attività in altre sezioni del Science Centre o eventuali biglietti aggiuntivi per Mostre o iniziative speciali in genere non sono oggetto di questo accordo commerciale. Lo sconto non e’ cumulabile con altre iniziative in corso.
Le tariffe possono essere applicate ad un massimo di 4 persone. Ulteriori ingressi, dopo la quarta persona, dovranno essere pagati a tariffa piena.

TEATRO ARBOSTELLA
Teatro Arbostella - Viale Verdi, 2 - Salerno - Cap: 84131 - Tel: 0893867440 - Email: teatroarbostella@gmail.com
Il teatro Arbostella nasce nel 2006, in Viale Giuseppe Verdi n°2 in uno spazio del parco Arbostella concesso dal Comune di Salerno. La vecchia e fatiscente struttura prefabbricata dell’ex scuola elementare, realizzata in epoca postterremoto, viene trasformata, grazie all’impegno e al lavoro encomiabile di Gino Esposito (direttore artistico) e dei suoi attori in un vero e proprio teatro dalla capienza di 100 posti a sedere, con tanto di platea e poltroncine, un ampio palcoscenico, camerini, servizi igienici, botteghino, hall di ingresso, sala direzione, sala prove, locali deposito e laboratori di preparazione scenografie. E da allora, al Teatro Arbostella viene organizzata ogni anno una stagione teatrale di ben 10 spettacoli in cartellone del genere comico napoletano prediligendo e rivalutando i grandi tesori artistici della commedia partenopea da Petito a Scarpetta, da Di Maio a Viviani fino ai grandi Peppino ed Eduardo De Filippo. Ad alternarsi sul palcoscenico oltre alla compagnia fondata da Gino Esposito, anche gruppi di prestigio del panorama teatrale regionale e non solo come la compagnia Cavea di Ciro Mazza, Gli Ignoti di Marino Gennarelli, TeatroPerNoi di Ernesto Mignano, Teatro Mania di Rino Grillo e tante altre compagnie per lo più napoletane. Il cartellone, viene scelto ogni anno dal Direttore Artistico del Teatro Arbostella appunto l’esperto Gino Esposito, nonché fondatore dello spazio e della compagnia della quale cura la regia.
Sconto 10% per Tesserati Asso Cral e Noi Cisl.
Teatro Arbostella, continua l'avventura di "Dietro un fantasma": risate ed emozioni con Marco Reggiani
Il Teatro Arbostella “Gino Esposito” di Salerno si prepara ad accogliere un’esperienza teatrale unica ed emozionante: “Dietro un fantasma”, scritto e diretto da Marco Reggiani, sarà in scena nelle date del 4, 5, 11, 12, 18 e 19 gennaio 2025. Questo imperdibile spettacolo, il primo del nuovo anno e il quinto del cartellone della XVII stagione teatrale comica dell’Arbostella, promette di coinvolgere gli spettatori in una storia intensa, toccando temi universali con profonda sensibilità dove non mancheranno i momenti comici ed esilaranti misti a spunti di riflessione
Un cast straordinario
La Compagnia La Puteca degli Attori ha riunito un cast di grande talento per dar vita a questa emozionante storia: Francesco Mondelli nel ruolo di Andrea, un ragazzo con disturbi riguardanti la sfera del neurosviluppo che illumina la scena con la sua sensibilità unica, Romina Pastorino interpreta Cristina, madre coraggiosa e determinata. Marco Reggiani è Arturo, il fratello solidale e pragmatico. Danilo Vaccher veste i panni di Giorgio, il padre che ritorna, carico di contraddizioni e complessità. Danilo Candela dà vita al vicino di casa filosofico, che arricchisce la storia con la sua saggezza.
Un’opera che lascia il segno
Con una scrittura incisiva e una regia sensibile, “Dietro un fantasma” riesce a trasformare la rappresentazione teatrale in un momento di riflessione collettiva. Temi come la famiglia, la solitudine, i problemi caratteriali e la ricerca del senso di appartenenza vengono affrontati con grande rispetto e profondità.
Info e appuntamenti
Date: 4, 5, 11, 12, 18, 19 gennaio 2025
Biglietti: ingresso 13.00 euro (ridotto over 65 e under 15 prezzo 10.00)
Prenotazioni obbligatorie 3471869810 – 3282664758 - 0893867440

Gloria Village AcquaPark
CHIUSO TEMPORANEAMENTE
Via del Caravaggio, (Cesa-S. Antimo) (NA) - Tel. 081/5059589 www.gloriavillage.com email: info@gloriavillage.com - Il Gloria Village acquapark, inaugurato nel luglio 2010, è uno dei più importanti parchi acquatici del sud Italia. Al suo interno vi aspettano i giochi più divertenti e moderni ed un'animazione esperta per intrattenere i più piccini ed organizzare, per i più grandi, una giornata all'insegna della spensieratezza, dell'interazione, e del movimento, con musica, balli e giochi. Il parco offrirà ai visitatori una giornata all'insegna del puro divertimento. E nei momenti di pausa si potranno degustare i prodottti del territorio in un rinnovato servizio di ristorazione. Per chi invece desidera fare un pic-nic, un'attrezzata area nel verde sarà a disposizione. Sconto riservato ai tesserati logo Asso Cral: € 3 per gli adulti, € 1 per i bambini sul prezzo del biglietto intero. Lo sconto non è cumulabile con altre offerte e si applica sulla tariffa giornaliera. La convenzione non sarà valida tutti i sabato e domeniche di giugno, luglio, agosto e settembre inoltre dal 6 al 19 di agosto 2018. Ricordiamo inoltre che: i bambini fino a 90 cm di altezza avranno accesso gratuito al parco; agli utenti con un'altezza compresa tra 90 cm e 140 cm sarà applicato il prezzo ridotto; non è consentito l'accesso al Parco Acquatico con oggetti di vetro; l'accesso per i soci Cral è consentito ad un massimo di 4 persone appartenenti allo stesso nucleo familiare; i tesserati Asso Cral sono tenuti a rispettare il regolamento che verrà consegnato insieme alla brochure informativa che è distribuita col biglietto di ingresso.


MUSEO DIOCESANO di Napoli
Via Vincenzo Maria Sarnelli, 19 - 80053 Castellamare di Stabia - Napoli – Tel. 0815571365 – Fax. 081299480 – e-mail: cderosa@museodiocesanonapoli.it . Questo museo custodisce quella parte del patrimonio storico-artistico dell’Arcidiocesi di Napoli, abitualmente non più usata o difficile da custodire in altre sedi. La proposta dell’Arcidiocesi di un nuovo museo ha inteso far riscoprire ciò che culturalmente e spiritualmente appartiene a tutti, non però in una prospettiva turistica, che non competerebbe alla Comunità credente, bensì in quella propriamente umanistica, essendo la Chiesa esperta in umanità.