IL PORTALE DEI CRAL
SERVIZI E SUPPORTO PER I CIRCUITI ASSOCIAZIONISTICI AFFILIATI AD ASSO CRAL ITALIA
Asso Cral Italia ® - Il circuito associazionistico n. 1 in Italia
 
 Convenzioni Regionali

Clicca sulla cartina la regione dove cercare le Convenzioni, oppure selezionala dall'elenco a fianco.

Italia



Convenzioni per Regione
Abruzzo Basilicata Calabria
Campania Emilia R. Friuli V.G.
Lazio Liguria Lombardia
Marche Molise Piemonte
Puglia Sardegna Sicilia
Toscana Trentino A.A. Umbria
Valle d'Aosta Veneto
Regione Lazio - Convenzioni trovate: 181, vai alla pagina » Prima Precedente 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Successiva Ultima
Comunità Alloggio per Anziani Contigo

Comunità Alloggio per Anziani Contigo

COMUNITA'  ALLOGGIO PER ANZIANI CONTIGO 

 Cell. 349 7882927 - Cell. 377 5210425

e-mail: casaalloggioperanziani.contigo@gmail.com

--------------------------------------------------------------------------

Contigo: Comunità alloggi per anziani, nuovissima struttura immersa nella tranquillità di Castel Madama, a 20 minuti da Roma. Accogliamo adulti autosufficienti, alla ricerca di un contesto famigliare nel quale vivere serenamente la propria quotidianità.

La certezza di una struttura in grado di assecondare la naturale indipendenza dell’anziano, ma allo stesso tempo di garantire assistenza qualificata ove necessaria.

La comunità dispone di cinque camere doppie e due camere singole con riscaldamento, TV e telefono in ricezione, bagni a norma e ampi spazi comuni come sala da pranzo e sala relax.

L’obbiettivo per noi di Contigo è quello di rendere gradevole il soggiorno promuovendo la socializzazione degli Ospiti in un ambiente familiare e sereno.

 

Cosa offriamo ai nostri ospiti :

Servizio Ristorante (preparazione dei pasti in sede con particolare attenzione alle diete);

Servizio Lavanderia;

Animazione;

Cambio eventuale residenza per lunghi periodi;

Cambio Medico (per ottimizzare ripristino terapie e approvvigionamento dei farmaci).

% Sconto 10-20%     |   » Visita il sito proprietario
VIVI AVVENTURA

VIVI AVVENTURA

 

IL PRIMO PARCO AVVENTURA DEI CASTELLI ROMANI

Viviavventura si trova a Grottaferrata, è il primo parco avventura dei Castelli romani. Immerso nel verde della graziosa cittadina, a 10 minuti da Roma, è possibile cimentarsi in avventure da Indiana Jones e godere del più tranquillo relax.
All’interno di un’area boscosa che costeggia la strada provinciale troviamo spericolati percorsi, sia per adulti che per bambini, una zona barbeque per trascorrere un po’ di tempo con gli amici godendo di un piacevole pic-nic all’ombra di alberi maestosi. Infine, l’area per i più piccoli, che godranno di simpatici giochi e di un sano divertimento.

PERCORSI ADULTI

I percorsi di VIVIAVVENTURA
sono creati seguendo i più avanzati criteri di sicurezza

Prima di iniziare qualunque percorso, sia adulti che bambini seguiranno un corso teorico tenuto da un istruttore e verranno imbracati con la massima attenzione. Durante tutti i percorsi uno staff di professionisti appositamente formati, seguirà costantemente le loro attività. Imbragatura e casco vengono forniti dall’organizzazione .
Dopo la sosta al punto imbragatura si hanno a disposizione 4 percorsi + 1 zip line.

INFO PICNIC 

 

5€ a testa x tavolo e barbecue riservato(SE MENO DI 10 PERSONE IL BBQ POTREBBE ESSERE IN CONDIVISIONE),AVVENTURANDIA con 4 tirolesi, 4 percorsi slack line x bambini, percorso di casette sugli alberi,

mini percorso,rete Tarzan(trampolino gigante) Ping pong,campo calcetto,beach volley, visita alla fattoria degli animali, uso del frigo(secondo disponibilità)parcheggio gratuito

 

Se invece volete mangiare al nostro chiosco che fà panini e arrosticini pagano 5€ i bambini x AVVENTURANDIA e 2€ adulti x l’entrata 

 

In più da aggiungere per chi vuole:

15€ percorsi bambini/ragazzi fino a 11 anni(2ore 4percorsi)

18€ percorsi ragazzi/adulti (2ore 6percorsi)

5€ arrampicata 

5€ giro col pony

 

I PERCORSI NON SI PRENOTANO BASTA PRESENTARSI 2 ORE PRIMA DELLA CHIUSURA 

IL TAVOLO VA PRENOTATO 

I CANI SONO AMMESSI SOLO AL BAR PERÒ NEL PARCO NO

% Sconto 10%     |   » Visita il sito proprietario
TEATRO DI DOCUMENTI

TEATRO DI DOCUMENTI

Teatro di Documenti

La storia

Il Teatro di Documenti, nel cuore del quartiere di Testaccio a Roma, è stato progettato e costruito da Luciano Damiani, che viene riconosciuto come il massimo scenografo del Novecento e uno dei più innovativi artisti teatrali di tutti i tempi.
Damiani, dopo aver lavorato nei principali teatri di prosa e di lirica del mondo, decide di creare uno spazio che possa esprimere la sua idea di teatro, uno spazio che, senza rinnegare il passato e la tradizione, diventi il “teatro che prima non esisteva”.

La configurazione delle sale, nel rispetto di un‘acustica eccellente, rende il teatro luogo ideale anche per concerti e spettacoli musicali.
Il Teatro di Documenti, definito “gioiello architettonico”, è un capolavoro di architettura teatrale.

 

Chi siamo

L‘Associazione Teatro di Documenti è stata fondata nel 1988 da Luciano Damiani, Luca Ronconi e Giuseppe Sinopoli.
Damiani ha diretto il Teatro di Documenti fino alla sua scomparsa, nel 2007; da allora il direttore artistico è Carla Ceravolo che ha collaborato per oltre vent‘anni con Damiani.

Offrire forme concrete di opportunità e valorizzazione di giovani artisti è un impegno costante dell‘Associazione.
Il Progetto Teatro dell‘assistere, del partecipare, della libera scelta, primo classificato dal Comune di Roma al bando per i teatri sotto i 100 posti, col quale giovani scenografi, musicisti, registi, hanno potuto realizzare installazioni–spettacolo da loro ideate.
E da sette anni si è aperto a un genere innovativo, il teatro–opera, che porta in scena l‘opera lirica in un allestimento piú agile avvicinando alla grande musica e al bel canto quel pubblico che, per soggezione culturale o esorbitanza di costo, non frequenta i teatri lirici.


dal 27 al 30 marzo2025

sabato ore 19.00 
giovedí, venerdí ore 20.45
domenica ore 18.00 

iL GRANDE URLO – Elettra vs Clitennestra 
di Elena Fanucci

 

Regia e ambientazione scenica Franco Gervasio.
Con Barbara Scoppa.


Contro la crudeltà di Clitennestra, si oppone Elettra: dolore e sofferenza, vissuti in una dimensione di alienazione e di esaltazione.
Una rilettura del mito per parlare del “malpotere” dei nostri giorni.


venerdí 4 e sabato 5 aprile 2025
ore 20.45

QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET
drammaturgia Alessia Cristofanilli

 


voce Maria Chiara Guarino,
chitarra Claudio Martini,
basso Michele di Mastrantonio.

Se una storia d‘amore potesse essere cantata, probabilmente suonerebbe cosí, se potesse essere scritta sarebbe fatta di pezzi scomposti, pagine di diario, poesie sussurrate, discorsi sulle galassie e invettive sui surgelati.
Una selezione di brani provenienti dalla tradizione popolare sudamericana ci trasporta tra diversi generi e ritmi: dallo choro brasiliano, al tango e al bolero, eseguiti da una formazione “essenziale”, chitarra e basso elettrico e voce, si intrecciano con testi poetici, ironici e surreali.
E voi come vi trovate con l‘amore, vi chiama ogni tanto?

domenica 6 aprile 2025
ore 17.00

IMMAGINI PER MUSICA, MUSICA PER IMMAGINI
conversazione – concerto su Sylvano Bussotti

 


con Monica Benvenuti , cantatrice e Luca Scarlini, narratore

Sylvano Bussotti (1931 – 2021) ha attraversato il Novecento nella volontà assoluta del “disordine alfabetico” Luca Scarlini e Monica Benvenuti, raccontano il suo mondo con immagini, parole e musiche, ricostruendo uno dei piú articolati universi artistici del dopoguerra italiano.

 

TEATRO DI DOCUMENTI E' LIETO DI OFFRIRE 

agli enti in convenzione lo spettacolo musicale

"Immagini per musica, Musica per immagini" al prezzo ridotto di € 20,

in scena domenica 6 aprile alle ore 17.

 

Info e prenotazioni:

328 8475891  -  teatrodidocumenti@libero.it

 

 

 

% Sconto tariffa agevolata     |   » Visita il sito proprietario
TEATRO AMBRA JOVINELLI

TEATRO AMBRA JOVINELLI

 

Teatro Ambra Jovinelli

L'Ambra Jovinelli, una volta chiamato unicamente Teatro Jovinelli, è un teatro di Roma destinato principalmente alle rappresentazioni di teatro comico.
 

Il teatro nacque per volontà dell'impresario teatrale Giuseppe Jovinelli, intenzionato a costruire un teatro di varietà dal volto lussuoso e degno di essere equiparato ad un teatro di prosa, di norma stilisticamente più ricco e nobile. Venne eretto nella scomparsa Guglielmo Pepe, nel quartiere Esquilino.
Dopo una serie di progetti firmati da Pietro Chiodelli e Giacomo Radiconcini, i lavori di costruzione iniziarono nel 1906. L'anno seguente subentrò come progettista Ulderico Bencivegna. L'inaugurazione avvenne il 3 Marzo del 1909.

Originale e innovativo nelle linee d'abbellimento, il teatro è l'unico, a Roma, costruito in stile liberty, caratterizzato dal corpo centrale a due piani con ampie aperture, coronato dal frontone a linee arcuate. Foto dell'epoca mostrano una costruzione su due piani dai colori chiari e dalle linee sontuose. Il pian terreno presentava tre porte con arco a tutto sesto, dalle quali si accedeva al foyer che immetteva gli spettatori direttamente in sala, sita sul piano stradale. 

 

Agevolazioni per i tesserati Asso Cral:

Vi ricordiamo che per effettuare la prenotazione dovrete chiamare il numero dell'Ufficio Promozione 068816460, oppure inviando un email agli indirizzi promozione@ambrajovinelli.org (Francesca Stinga) - info@ambrajovinelli.org (Ludovica Russomando).

Non è possibile effettuare la prenotazione tramite il botteghino.

Il Teatro Ambra Jovinelli presenta la stagione 2024|2025

Spettacoli

Il Teatro Ambra Jovinelli presenta la stagione 2024|2025

Live story. Il Teatro Ambra Jovinelli propone un cartellone 2024|2025 ricco di sorprese e di grandi ritorni, nato sulla scia del clamoroso successo della passata stagione nella quale è stata registrata una crescita degli incassi del 40 % e un aumento degli spettatori di oltre 23.000 presenze. Un risultato sorprendente che ci conferma la grande vitalità del teatro e il rinnovato desiderio del pubblico di partecipare all’esperienza unica ed irripetibile dello spettacolo dal vivo. Questo traguardo è stato reso possibile grazie all’ entusiasta adesione della comunità di artisti e di spettatori che si è creata in questi anni intorno alla sala dell’Esquilino, frutto di un lavoro quotidiano per offrire al pubblico una proposta culturale che spazia dalla grande prosa all’intrattenimento intelligente passando per il meglio della comicità. La nuova stagione prosegue dunque nel solco dell’identità costruita in questi anni per rendere l’Ambra Jovinelli un luogo sempre più accogliente dove potersi sentire tutte e tutti a casa. 

La programmazione si apre il 25 ottobre con un grande evento: Sanghenapule – Vita straordinaria di San Gennaro, uno spettacolo che intreccia il racconto alla poesia, esaltando la lingua napoletana in tutta la sua barocca bellezza, e nel quale Mimmo Borrelli e Roberto Saviano, puntano al cuore di Napoli, città di sangue e di lava incandescente, esplorandone il mistero e la contraddizione. Attore e narratore percorrono alcune tappe della storia napoletana in una continua osmosi tra celeste e sotterraneo. Dal 30 ottobre al 10 novembre va in scena Da questa sera si recita a soggetto! Il Metodo Pirandello, un esperimento unico di teatro partecipato, ideato e interpretato dal grande Paolo Rossi che si confronta con l’opera che è massima espressione del metateatro pirandelliano, non limitando l’azione degli attori al solo palcoscenico, ma facendoli recitare anche in platea e nel foyer, coinvolgendo il pubblico. Si tratta dunque di uno spettacolo imprevedibile nel quale lo svelamento avverrà direttamente sul palco, dal vivo. Ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale. Dal 13 al 24 novembre l’amatissima Drusilla Foer veste i panni di una Dea della bellezza e dell’amore ironica, tagliente, spietata nel suo nuovo spettacolo Venere nemica. Ispirato alla favola di 

Apuleio “Amore e Psiche” Venere nemica rilegge il Mito in modo divertente e commovente, in bilico tra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del Classico nella contemporaneità: la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna nei confronti dei figli, il conflitto secolare fra uomini e Dei. Il 25 novembre è la volta di un appuntamento unico, Svelarsi, a cura di Silvia Gallerano scritto e interpretato dalla stessa Gallerano insieme a Giulia Aleandri, Elvira Berarducci, Smeralda Capizzi, Benedetta Cassio, Livia De Luca, Chantal Gori, Giulia Pietrozzini, un cast tutto al femminile. Una vera e propria chiamata che si rivolge a un pubblico esclusivamente di donne (cis, trans e non binarie) per indagare insieme che cosa succede ai corpi simili di chi assiste, domandarsi se il proprio corpo risuona più profondamente con quello che vede, nudo, in scena. Dal 27 novembre all’8 dicembre Stefano Fresi è il poliedrico interprete di Dioggene, spettacolo scritto e diretto da Giacomo Battiato che vede il grande attore impegnato in tre monologhi tra Epica e commedia, sberleffi e crudeltà. In ognuno dei tre quadri, apparentemente così diversi tra loro, ruotano gli stessi temi: la violenza dei maschi, l’umana stupidità, la guerra, il bisogno di bellezza e di amore. Dall’11 al 22 dicembre Valerio Binasco e Giuliana De Sio sono i due principali protagonisti di Cose che so essere vere un toccante, divertente e coraggioso dramma che ruota intorno alla storia di una famiglia e di un matrimonio, nel primo allestimento italiano del potente testo di Andrew Bovell. Dal 26 dicembre al 6 gennaio si festeggia il grande ritorno di Perfetti sconosciuti, adattamento del film cult di Paolo Genovese interpretato per l’occasione da interpretata da Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina, Valeria Solarino. Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento che porta quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “Perfetti sconosciuti”. Dal 7 al 12 gennaio Filippo Timi presenta una nuova edizione del suo Amleto², una rilettura dove ogni gesto o parola diventa gioco e voce personale, provocazione intelligente. Timi, accompagnato in scena da Elena Lietti, Lucia Mascino, Marina Rocco e Gabriele Brunelli, prende il testo shakespeariano e lo stravolge, rovescia passioni e personaggi nella stessa gabbia da circo all’interno della quale si svolge questo elogio della follia e trasforma la tragedia in commedia, tra potere e oblio, tra frivolezza e pazzia. Dal 15 gennaio al 2 febbraio un altro atteso ritorno: Valerio Mastandrea porta in scena Migliore, monologo scritto con mano leggera e arguta dal grande Mattia Torre, diventato negli anni un vero e proprio cult. Migliore è una storia sui nostri tempi, sulle persone che costruiscono il loro successo sulla spregiudicatezza, il cinismo, il disprezzo per gli altri; sul paradosso dei disprezzati, che di fronte a queste persone chinano la testa e – affascinati – li lasciano passare. Dopo il clamoroso successo raccolto in Spagna, va in scena dal 5 al 16 febbraio la rappresentazione italiana di Vicini di casa di Cesc Gay, una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. In scena, affiancati dai talentuosissimi Alessandra Acciai e Alberto Giusta, due fra gli interpreti più versatili e sensibili della scena non soltanto teatrale italiana: Amanda Sandrelli e Gigio Alberti. Un quartetto affiatato e irresistibile, che invita lo spettatore a riflettere su pregiudizi e tabù e, soprattutto, a chiedersi: faccio l’amore abbastanza spesso? Dal 19 febbraio al 2 marzo l’irresistibile Maria Amelia Monti, accompagnata da Claudia Gusmanoè la protagonista di Strappo alla regola scritto e diretto da Edoardo Erba. La commedia, attraverso una inedita interazione fra Teatro e Cinema e una comicità dai ritmi incalzanti ci tiene sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia, e va dritta al cuore, esplorando con leggerezza i nostri incubi peggiori. Dal 5 al 16 marzo l’irresistibile Giovanni Esposito è il protagonista di Benvenuti in casa Esposito scritto da Paolo Caiazzo, Pino Imperatore, Alessandro Siani e diretto da lo stesso Alessandro Siani. La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere.  Dal 19 al 30 marzo il magnifico Silvio Orlando, accompagnato da un cast affiatatissimo, interpreta Ciarlatani scritto e diretto da Pablo Remòn una commedia in cui solo quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi. Una satira sul mondo del teatro e dell'audiovisivo, ma anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione. La stagione si chiude in bellezza con L'Anatra all'Arancia, un grande classico in scena dal 2 al 13 aprile, che vede protagonisti Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli diretti da Lorenzo Greg Gregori. Una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi.



 

% Sconto 20-30%     |   » Visita il sito proprietario
IL BOSCO DELLE FAVOLE

IL BOSCO DELLE FAVOLE

IL BOSCO DELLE FAVOLE

In una delle location più suggestive del centro Italia, le Terme Varroniane di Cassino (Fr), un evento magico prende vita, Il Bosco Delle Favole è il luogo dove regnano i sogni di grandi e piccini, all’insegna di fiabe, personaggi incantati e avventure straordinarie

Grandi tronchi a volte cavi, rami contorti, massi coperti di muschi e felci, i canti degli uccelli e i timidi fiori nel sottobosco rendono l’atmosfera di questo luogo un mondo incantato e a parte ..

 

COME RAGGIUNGERE IL BOSCO DELLE FAVOLE :

- A PIEDI: ingresso di Via delle Terme, a soli 5 minuti dalla Stazione Ferroviaria di Cassino

- IN AUTO: ingresso con parcheggio di Via Agnone, a 5 minuti dal Casello Autostradale di Cassino

 

  

Costo biglietti:

Intero ( adulto ): 14€

Ridotto bambino altezza tra 100 e 140cm: 8€

Bambini al di sotto dei 100cm: Gratis

 

Costo biglietto dedicato ad ASSOCRAL

Intero : 9€

Ridotto: 6€

 

 

% Sconto 25%     |   » Visita il sito proprietario
Altrove Teatro Studio

Altrove Teatro Studio

 

Nel 2012 abbiamo fondato l’Associazione di Promozione Sociale “I Pensieri dell’Altrove” dopo esserci riconosciuti nel comune proposito di una rivoluzione realizzabile: riportare il pubblico a teatro, giovani compresi, e riappacificarlo con la tradizione, la letteratura e l’arte in genere.

Desideriamo ardentemente che il teatro sia rivalutato come luogo indispensabile alla vita della comunità, come spazio di creazione, cultura e divertimento in una chiave del tutto contemporanea.

Il centro nevralgico di questo progetto di evoluzione culturale è l’attore, divenuto negli anni, da lavoratore dipendente, un libero professionista spesso bistrattato a livello sociale e produttivo e costretto ad allargare sempre più le sue competenze: scrittura, produzione e promozione degli spettacoli di cui è interprete.

La situazione in cui attori e pubblico si trovano ha reso necessaria l’apertura di un centro teatrale capace di riflettere tale momento storico in una dimensione di collaborazione e grande sostegno tra gli artisti.

Il Teatro Studio Altrove nasce per questo: per dare alla città di Roma una risposta in tal senso.

La nostra volontà è di disancorarci dai vecchi schemi produttivi che perpetuano la fortuna delle grandi compagnie senza dare l’opportunità alle realtà teatrali più piccole di valorizzare pienamente il proprio operato.

In un simile disegno di cambiamento ci appare doverosa anche l’attività di formazione di giovani attori consapevoli e realmente preparati al lavoro. Nel vasto e variegato panorama di scuole e metodi di ricerca, abbiamo sentito l’esigenza di dare alle nuove leve un luogo di formazione pura. Il professionismo, a nostro avviso, si basa sulla conoscenza degli strumenti tecnici di base, sullo studio di testi di autori di chiara fama, su una pratica quotidiana intervallata da appuntamenti regolari con la messa in scena.

L’Accademia d’Arte Scenica è un solido ponte per il professionismo attraverso il quale l’allievo maturato presso di noi possa concretamente sperare di accedere alle migliori accademie d’eccellenza, nelle quali tutti i nostri docenti si sono a loro volta formati, oppure scegliere tranquillamente d’immettersi sul mercato, consapevole di possedere una serie di abilità e conoscenze che lo rendano comunque preparato e competitivo nel mondo del lavoro.

Teatro, scuola, sale prova: il Teatro Studio Altrove è tutto questo in un unico spazio, nel cuore di Roma.

STAGIONE 2024/ 2025

I biglietti per i soci Asso Cral saranno ad un prezzo ridotto di 10 euro a cui si aggiungono 2 euro di tessera associativa annuale obbligatoria.

VENERDÌ 8 e SABATO 9 NOVEMBRE ore 20.00
DOMENICA 10 NOVEMBRE ore 17.00
LE SORELLASTRE
di Ottavia Bianchi
con Ottavia Bianchi, Livia CastiglioNI

VENERDÌ 15 NOVEMBRE ore 20.00
ROSENCRANTZ
& GUILDENSTERN SONO MORTI
liberamente ispirato all’omonimo testo di Tom Stoppard
con Gianfranco Corona, Antonello Foddis, Giuseppe Ligios
adattamento e regia Giuseppe Ligios
produzione Teatro d’Inverno

VENERDÌ 22 e SABATO 23 NOVEMBRE ore 20.00
DOMENICA 24 NOVEMBRE ore 17.00
MUMMY
Vivere di illusioni per non morire di realtà
con Marjal Bajma Riva, Renato Civello, Michele Montironi
dramaturg Francesco Cecchi Aglietti
consulenza drammaturgica Federico Malvaldi
regia Renato Civello

VENERDÌ 29 e SABATO 30 NOVEMBRE ore 20.00
DOMENICA 1 DICEMBRE ore 17.00
LA BATTAGLIA DI ROMA
lettura scenica a cura di Alessia Sambrini
di e con Pierpaolo Palladino
musiche di Pino Cangialosi
eseguite dal vivo da Pino Cangialosi – pianoforte e percussioni
Fabio Battistelli – clarinetto

VENERDÌ 6 e SABATO 7 DICEMBRE ore 20.00
DOMENICA 8 DICEMBRE ore 17.00
A LITTLE GOSSIP
NEVER KILLED NOBODY
con Giulia Gallone, Ottavia Orticello, Chiara Arrigoni
regia Francesca Caprioli
drammaturgia Chiara Arrigoni

SABATO 14 DICEMBRE ore 20.00
DOMENICA 15 DICEMBRE ore 17.00
WHY, CLITENNESTRA, WHY?
da “Clitennestra o del crimine” di Marguerite Yourcenar
con Miana Merisi, Alessandra Corona, Guido Tuveri
voce off Luigi Tontoranelli
partecipazione in video Federico Giaime Nonnis
regia Maria Assunta Calvisi

SABATO 21 DICEMBRE ore 20.00
DOMENICA 22 DICEMBRE ore 17.00
LE MANI AVANTI in concerto
direzione artistica, arrangiamenti
e direzione del coro Gabriele D’Angelo

VENERDÌ 10 e SABATO 11 GENNAIO ore 20.00
DOMENICA 12 GENNAIO ore 17.00
UNA CULLA SBAGLIATA
di Ottavia Bianchi
con Ottavia Bianchi, Loredana Piedimonte
regia Ottavia Bianchi e Giorgio Latin

VENERDÌ 17 e SABATO 18 GENNAIO ore 20.00
DOMENICA 19 GENNAIO ore 17.00
VITTORIO DE SICA
Suspire ’e vase, Museca ’e passione
di e con Luca Mascolo
violoncello Donato Cedrone
chitarra classicaValentina Di Silvestro
assistente alla regia e grafica Ida Carmen Maurano

VENERDÌ 24 e SABATO 25 GENNAIO ore 20.00
DOMENICA 26 GENNAIO ore 17.00
VACANZE DI GUERRA
di Ignasi Garcìa Barba
traduzione Valentina Martino Ghiglia
con Valentina Martino Ghiglia
drammaturgia sonora Diana Tejera
regia Ferdinando Ceriani

VENERDÌ 31 GENNAIO e SABATO 1 FEBBRAIO ore 20.00
DOMENICA 2 FEBBRAIO ore 17.00
HINTERLAND
di Federico Malvaldi
con Veronica Rivolta e Giulia Santilli
regia Federico Malvaldi
produzione Remuda Teatro E.T.S.

VENERDÌ 7 FEBBRAIO ore 20.00
SABATO 8 e DOMENICA 9 FEBBRAIO ore 18.00
SECONDO PIANO
di Andrea Giovalè, Sara Mafodda, Michele Eburnea
con Michele Eburnea, Sara Mafodda, Mersila Sokoli
regia Michele Eburnea

VENERDÌ 14 e SABATO 15 FEBBRAIO ore 20.00
DOMENICA 16 FEBBRAIO ore 17.00
MINA
di Livia Castiglioni
con Nora Godano
voci off Livia Castiglioni, Simone Nebbia

VENERDÌ 21 e SABATO 22 FEBBRAIO ore 20.00
DOMENICA 23 FEBBRAIO ore 17.00
ALTROVE
di Agustina Risotto Interlandi
con Giorgio Cantarini, Agustina Risotto Interlandi
regia Agustina Risotto Interlandi

VENERDÌ 28 FEBBRAIO e SABATO 1 MARZO ore 20.00
DOMENICA 2 MARZO ore 17.00
GLENN GOULD, L'ULTIMA NOTA
di Marilina Ciricillo
con Jesus Emiliano Coltorti
regia Ennio Coltorti
pianoforte Andrea Bianchi
produzione Associazione Culturale Logos

VENERDÌ 7 e SABATO 8 MARZO ore 20.00
DOMENICA 9 MARZO ore 17.00
COSA POTREBBE ANDARE STORTO
di Giorgio Latini
con Ottavia Bianchi, Patrizia Ciabatta,
Roberto Fedele, Giorgio Latini
regia Giorgio Lati

VENERDÌ 14 e SABATO 15 MARZO ore 20.00
DOMENICA 16 MARZO ore 17.00
LA SIGNORA SANDOKAN
di Osvaldo Guerrieri
con Viola Pornaro
regia Francesco Sala

DOMENICA 23 MARZO ore 17.00
PIAF
di Federico Malvaldi
con Veronica Rivolta
regia Federico Malvaldi

SABATO 29 MARZO ore 20.00
OCCHI CHIUSI
IN MARE APERTO live
con Daniele D’Alberti, Gabriele D’Angelo,
Chiara Meschini, Pietro Meschini, Sara Sileo

VENERDÌ 4 APRILE ore 20.00
MORRICONE OLTRE LA PELLICOLA
Le musiche del Maestro Ennio Morricone
nella letteratura italiana
da un’idea di Luca Mascolo
Quartetto “Refice”
violino 1° Alessandro Cedrone
violino 2° Gizem Aiture Cedrone
viola Marco Palmiggiani
violoncello Donato Cedrone
voce recitante Luca Mascolo

DOMENICA 13 APRILE ore 17.00
BEAT GENERATION
di Giorgio Latini
con Ottavia Bianchi, Ludovica Bove, Giorgio Latini
alla chitarra Giacomo Ronconi

SABATO 3 MAGGIO ore 20.00
PROSIT!
Quarta edizione del concorso
“Nuove drammaturgie per un nuovo teatro”
da un'idea di Ottavia Bianchi e Giorgio Latini

% Sconto tariffa agevolata     |   » Visita il sito proprietario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA

CONVENZIONE AGEVOLATA CON UNITELMASAPIENZA

 

valida fino al 31/12/2026

 

Iniziativa Promozionale per i tesserati Asso Cral e CISL

 

Accedi all'elenco ed ai costi per il conseguimento delle LAUREE

Corsi di laurea : -20%

Master: -10%

---------------------------------------------------------------------

 

L’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza è un'università telematica autorizzata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a rilasciare titoli di studio aventi valore legale.

Unitelma Sapienza è unica: è infatti la sola università direttamente legata alla più grande università pubblica italiana, Sapienza Università di Roma.

Unitelma Sapienza e Assocral hanno stipulato una convenzione avente per oggetto la promozione di tutte le attività didattiche e scientifiche dell’Università, nonché la possibile implementazione di nuovi percorsi formativi definiti congiuntamente tra le Parti e regolati da specifici accordi integrativi.

 

  • I tesserati ASSO CRAL e CISL acquistano, a tutti gli effetti, lo status di studenti universitari di “Unitelma Sapienza”. Essi, pertanto, saranno tenuti al rispetto delle disposizioni vigenti in materia di ordinamento universitario, nonché delle norme regolamentari dell’Università.

 

  • L’immatricolazione potrà avvenire, per ciascuno degli anni accademici previsti dall’ordinamento didattico del corso, senza vincoli temporali, salvo diversa statuizione del manifesto annuale degli studi e degli atti regolamentari delle strutture didattiche competenti.

 

 

  • La tassa di iscrizione a carico degli studenti convenzionati, agevolata rispetto alla normale tassazione, è stabilita unilateralmente dall’Università per ciascun anno accademico e per ciascun corso di studio ed è indicata nell’apposita sezione dedicata sul sito dell’Ateneo 

https://www.unitelmasapienza.it/it/area-studenti/quote-discrizione 

 

  • Lo studente, per poter usufruire dell’agevolazione economica, deve presentare, unitamente alla documentazione necessaria per l’immatricolazione/iscrizione richiesta dall’Università, la certificazione di appartenenza e/o affiliazione all’Ente convenzionato, pena la non applicabilità delle previste agevolazioni

 

  • Le videolezioni sono registrate e fruibili in piattaforma 24 ore su 24 attraverso tablet, smartphone e PC ed é possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno, senza alcuna limitazione nell'arco temporale.
  • E' possibile consultare  una guida pratica all'iscrizione presente al seguente link https://rise.articulate.com/share/eyADj2YCZD811loaM0_FOp0ZxY7fLKCT#/

 

 

Promozione convenzione con UnitelmaSapienza

Vi ricordiamo che l'agevolazione è estesa anche al nucleo famigliare entro il primo grado, compresi fratelli/sorelle.

 

Servizio informazioni e orientamento: Tel. 0620293732

LUN - GIO  dalle ore 10:00 - 18:00 - VEN dalle ore 10:00 - 17:00

https://www.unitelmasapienza.it/contatti-unitelma/

% Sconto 20%-10%     |   » Visita il sito proprietario
Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo - Giardini di Villa Barberini

Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo - Giardini di Villa Barberini

Il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo si apre per la prima volta alle visite del pubblico. La proposta è indirizzata sia al visitatore singolo che ai gruppi interessati a prender parte a una visita collettiva con audioguida.
Oltre all'Appartamento Pontificio, cinquecento anni di storia dei Papi narrata da un’audioguida multilingue che accompagna i visitatori in un tour libero attraverso dipinti, cimeli, abiti liturgici, divise e curiosità. In mostra anche la sedia gestatoria di Papa Pio IX e la Bmw utilizzata da Papa Wojtyla per gli spostamenti estivi a Castello. Un “invito a Palazzo” valido dal lunedì al sabato!

- Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo: i tesserati Asso Cral, presentando la tessera alle biglietterie*, avranno l'eccezionale facoltà di avvalersi di un biglietto a tariffa promozionale per persona di 8,00 euro.

Uno speciale tour guidato a piedi condurrà i visitatori alla scoperta dei tesori naturalistici ed archeologici della Villa Pontificia Barberini: una passeggiata tra le bellezze naturalistiche del suo Giardino e la ricca raccolta di reperti e opere provenienti dall’antica villa dell’imperatore Domiziano.
La proposta è rivolta ai visitatori singoli interessati a prender parte ad una visita collettiva con un operatore didattico autorizzato dallo Stato della Città del Vaticano.
Appuntamento a Castel Gandolfo!

 

 

? Aperture/Chiusure di Castel Gandolfo e Giardini di Villa Barberini

*Ogni tessera in corso di validità darà diritto ad un biglietto a "tariffa promozionale" per il titolare ad un accompagnatore mentre eventuali persone di eccedenza, pagheranno il biglietto previsto dal nostro regolamento.

% Sconto n.d.     |   » Visita il sito proprietario
Teatro degli Audaci

Teatro degli Audaci

Montesacro. Un quartiere  di Roma con una densità demografica che raggiunge circa 200.000 abitanti, l’equivalente di alcune piccole cittadine italiane come Parma e Grosseto. Questa “città nella città” è un posto molto caro a Flavio De Paola che vi è cresciuto e, con lui , il suo amore per il teatro. Un amore divenuto così forte e viscerale da portarlo ad affrontare una grande scommessa: costruire un teatro in un quartiere che lo ha accolto e a cui sente di dovere qualcosa. È il 2011 quando De Paola, con la sua Compagnia degli Audaci, comincia a cercare qualcuno che possa aiutarli in questa ardita e innamorata impresa. Va, inoltre, ricercato uno spazio che possa essere adatto. Finalmente il luogo viene individuato, l’Aula Magna di una scuola media statale che ora si chiama “Giulietta Masina“. De Paola investe personalmente affinché il suo Teatro degli Audaci possa diventare da semplice sogno a realtà matura. I lavori hanno inizio e ad ottobre 2012, grazie anche all’ Assessore alle Politiche Culturali dell’ ex IV Municipio Andrea Pierleoni, viene tagliato il nastro e inaugurata la prima stagione teatrale. Nel 2014 De Paola vince il Premio Montesacro per la messa in scena di Novecento di A. Baricco, un riconoscimento, oggi esposto nel foyer, che simboleggia in qualche modo anche la conquista di un luogo di aggregazione per gli abitanti del quartiere e della città. Un teatro, quello degli Audaci, dove oltre agli spettacoli in cartellone, si fa attività di laboratorio, si tengono corsi di recitazione e dove i giovani studenti della Scuola media statale “Giulietta Masina” possono fare attività extracurriculari. Tutte le mattine, infatti, il teatro è a loro disposizione. Un foyer con angolo bar, una sala teatro con 244 poltrone di velluto rosso e tutte supervisionate dagli occhi immobili di un Icaro che, certamente, è stato il primo fra tutti gli Audaci, sono aperti a quanti vogliano assistere agli spettacoli in cartellone dal giovedì alla domenica. Un ampio parcheggio consente, inoltre, di raggiungerlo facilmente. Il Teatro degli Audaci, inserito nel circuito romano dei Teatri, è ad oggi l’unico nel III Municipio che fa programmazione. Un luogo che vuole essere occasione e momento di aggregazione, dove l’impegno di De Paola e la sua audacia hanno trovato la possibilità di realizzarsi.

 

Per i Tesserati Assocral biglietti da € 18,00 per tuitta la stagione teatrale 2024/2025 escluso spettacolo di capodanno

Botteghino per info al telefono
Dal Lunedì al Sabato 10-13 / 15-20
Domenica 15-20
Botteghino per info in sede e ritiro biglietti 
Dal Lunedì alla Domenica  15-20
Sabato anche la mattina  10-13

Per consultare il calendario clicca qui ---> http://www.teatrodegliaudaci.it/

organizzazione@teatrodegliaudaci.it

 

% Sconto n.d.     |   » Visita il sito proprietario
TEATRO 7

TEATRO 7

 

  • Teatro 7 s.r.l.
    Via Benevento 23 00161 - Roma P. Iva / Cod. fisc. 11018641008
    tel. 06.442.36.382 - www.teatro7.it teatro@teatro7.it
    Iban: IT 23 I 02008 05212 000401411980 cod. Id. KRRH6B9

    Roma 25 Settembre 2023
    Con la presente si stabilisce una Convenzione tra Assocral e Teatro7 valida per la
     
  • STAGIONE 2024/2025

  • PROMOZIONE BIGLIETTI
    ✓ Da martedì a giovedì biglietto €17,00 anziché €25,00
    ✓ Da venerdì a domenica biglietto €20,00 anziché €28,00
    PROMOZIONE ABBONAMENTI OPEN (da martedì a domenica)
    ✓ Abbonamento 10 spettacoli a scelta €130,00 (anziché € 140,00)
    ✓ Abbonamento 8 spettacoli a scelta €110,00 (anziché €120,00)
    ✓ Abbonamento 6 spettacoli a scelta 95,00 (anziché €105)
    PROMOZIONE ABBONAMENTI INFRA (da martedì a giovedì)
    ✓ Abbonamento 10 spettacoli a scelta €120,00 (anziché € 125,00)
    ✓ Abbonamento 8 spettacoli a scelta €100,00 (anziché €105,00)
    ✓ Abbonamento 6 spettacoli a scelta €80,0  anzichè € 85,00

  • Prenotazioni e Acquisto

  • Botteghino Teatro 7 – Tel 06.442.36.382 oppure botteghino@teatro7.it
    Orario: da lunedì a sabato dalle 10.30/20.00

  • Le promozioni dei biglietti sono valide fino ad esaurimento dei posti dedicati e possono
    subire delle variazioni a seconda degli spettacoli.

Link d’interesse:

 

 

 

IL CAPPELLO DI CARTA

30 Gennaio – 25 Febbraio
con SERGIO ZECCA – FRANCESCA BARAGLI – ALESSIO CHIODINI – MICHELE ENRICO MONTESANO – ILARIA NESTOVITO – MARIA TERESA PASCALE – TIKO ROSSI VAIRO
di Gianni Clementi
regia Michele La Ginestra
Ambientata a Roma nel luglio del 1943 è la storia di un’umile famiglia operaia. Protagonisti della vicenda sono Leone un semplice muratore che deve quotidianamente combattere con l’anziano padre Carlo, un nonno autoritario e un po’ svanito, la moglie Camilla che non sopporta più le stranezze del vecchio, la sorella Anna, vedova e in cerca di sistemazione, il figlio Candido che di sporcarsi con la calce non ne vuole sapere, la figlia Bianca alle prese con la stagione dell’amore ed il suo pretendente Remo. Le tipiche dinamiche familiari, i piccoli drammi quotidiani, i sogni e gli screzi si trasformano in battute esilaranti. I nostri protagonisti si troveranno, così, ad affrontare la guerra, il bombardamento di San Lorenzo, il mercato nero, la fame senza perdere mai il sorriso.

Una commedia di grande umanità che, tra spunti di riflessione e commozione, regala tante risate!

 

PROMOZIONI A VOI RISERVATE

  • da martedì a giovedì €16,00 anziché €25,00 – da venerdì a domenica €19,00 anziché €25,00
  • Mercoledì 31 Gennaio speciale promo coppia: €13.50 a persona anziché €25,00

 

Orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 18.00

Prenotazioni al Botteghino: 06.442.363.82 facendo riferimento alla Convenzione Eugenio Gr

% Sconto vedi trafiletto     |   » Visita il sito proprietario
Regione Lazio - Convenzioni trovate: 181, vai alla pagina » Prima Precedente 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Successiva Ultima