
Clicca sulla cartina la regione dove cercare le Convenzioni, oppure selezionala dall'elenco a fianco.

Convenzioni per Regione | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA - TEATRO NAZIONALE
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
Teatro Nazionale - Via del Viminale, 51 - Roma - L’attuale Teatro Nazionale, situato su Via del Viminale angolo Via Agostino Depretis, nacque come sala cinematografica, con il nome di Supercinema e venne edificato nel 1925. Anche se la sua funzione primaria, era appunto, quella di sala cinematografica, la presenza di una buca per l’orchestra sta ad indicare che vi avessero luogo, in alternanza, anche altri generi di spettacolo, come ad esempio il varietà e l’avanspettacolo.Dal dopoguerra in poi la destinazione d’uso divenne unica, a favore del cinema per il quale del resto era nato. Alla fine degli anni ’90 il Supercinema venne acquisito dal Comune di Roma e consegnato come ulteriore spazio alla Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2006 è stata portata a termine l’ultima delle numerose ristrutturazioni, che ha conferito l’attuale aspetto alla sala, ora in grado di contenere circa 500 spettatori.
Agevolazioni per i Tesserati Asso Cral:10% con esclusione prime in abbonamento e posti in balconata e galleria. Giovani fino a 25 anni, studenti fino a 30 anni e adulti oltre i 65 anni, riduzione del 25%
-------------------------------------------------------------------------------------------
Caracalla Festival 2025
Ora non è presto!
I posti migliori al prezzo più vantaggioso!
Promozione per l'apertura della vendita dei bigliett
-------------------------------------------------------------------------------------------
Terme di Caracalla Riduzione 30%
Acquisto minimo 4 biglietti (per la stessa serata)
La Promozione terminerà lunedì 31 marzo 2025*
West Side Story
Poltronissima € 91 anziché € 130
Poltrona € 77 anziché € 110
Settore A € 59,50 anziché € 85
Terme di Caracalla
5, 9, 10, 13 e 17 luglio 2025
ore 21:00
Libretto Arthur Laurents
Musica Leonard Bernstein
Direttore Michele Mariotti
Regia Damiano Michieletto
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma
ROBERTO BOLLE & FRIENDS
Poltronissima € 101,50 anziché € 145
Settore A € 80,50 anziché € 115
Terme di Caracalla
15 e 16 luglio 2025 ore 21:00
La traviata
Poltronissima € 91 anziché € 130
Poltrona € 77 anziché € 110
Settore A € 59,50 anziché € 85
Terme di Caracalla
19, 23 e 27 luglio – 1, 2 e 3 agosto 2025
ore 21:00
Opera in 3 atti
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Sláva Daubnerová
Direttore del Coro Ciro Visco
Orchestra e Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Le sacre du printemps Bolero Within the Golden hour
Pina Bausch Maurice Béjart Christopher Wheeldon
Poltronissima € 77 anziché € 110
Poltrona di platea € 63 anziché € 90
Settore A € 49 anzichè € 70
Terme di Caracalla
30 e 31 luglio 2025, ore 21:00
Direttore Ido Arad
Within the golden hour di Christopher Wheeldon
Musica di Ezio Bosso, Antonio Vivaldi (su base registrata)
Bolero di Maurice Béjart
Musica di Maurice Ravel
Le sacre du printemps di Pina Bausch
Musica di Igor Stravinski
Étoile, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma
Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
La Pasiòn segùn San Marcos
Poltronissima € 38,50 anziché € 55
Settore A € 28 anziché € 40
Terme di Caracalla
7 agosto 2025, ore 21:30
Musica di Osvaldo Golijov
Direttore Diego Matheuz
Maestro del Coro Ciro Visco
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
Basilica di Massenzio Promozione 20%
Acquisto minimo 4 biglietti (per la stessa serata)
La promozione terminerà il 31 marzo 2025*
La gioia interiore
Settore A € 36 anziché € 45
Settore B € 24 anziché € 30
Basilica di Massenzio
domenica 29 giugno, ore 21:00
Conferenza di Vito Mancuso
Lagrime di San Pietro di Orlando Di Lasso
Live electronics di Vittorio Montalti
La resurrezione
Settore A € 108 anziché € 135
Settore B € 76 anziché € 95
Basilica di Massenzio
1, 2, 4 e 5 luglio 2025, ore 21:00
Musica di Georg Friedrich Handel
Direttore George Petrou
Don Giovanni
Settore A € 108 anziché € 135
Settore B € 76 anzichè € 95
Basilica di Massenzio
20, 22, 24 e 25 luglio 2025 ore 21:00
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Alessandro Cadario
Regia Vasily Barkhatov
Maestro del coro Ciro Visco
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
PER PRENOTARE sarà necessario:
Inviare mail a promozione.pubblico@operaroma.it indicando la data, il settore dei posti, il n° dei partecipanti e un recapito di cellulare.
*Le prenotazioni scadranno dopo 3 giorni dalla nostra conferma.
Per i pagamenti effettuati tramite bonifico oltre le ore 23:59 di lunedì 31 marzo
2025, verrà richiesta la differenza con il prezzo intero dei biglietti.
PER INFORMAZIONI: 06 48160312 - 536 - 533 - 528
Dipartimento Marketing, Promozione Pubblico e Didattica
Direttore Nunzia Nigro

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
Lunedì 27 novembre si inaugura la stagione con la nuova produzione di Mefistofele di Arrigo Boito, proposto con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Simon Stone che, dopo i successi nei più importanti teatri e festival del mondo, mette in scena per la prima volta un’opera nel nostro paese. Lo spettacolo, coprodotto con il Teatro Real di Madrid, vede protagonisti John Relyea nel ruolo del titolo, Maria Agresta come Margherita ed Elena, Joshua Guerrero come Faust.
Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a disposizione al numero 06 48160507.
La convenzione prevede le seguenti agevolazioni per gli iscritti Asso Cral e loro familiari o un accompagnatore.
- riduzione del 20% sul prezzo intero del biglietto per gli spettacoli fuori abbonamento e del 10% per le
- recite in abbonamento per la Stagione al Teatro dell'Opera.
- organizzare visite guidate, per un massimo di n. 25 (venticinque) partecipanti al costo di € 12.00
- cadauno. La visita dovrà avere un numero minimo di n. 10 (dieci) adesioni.
- riduzione del 10% sul prezzo intero del biglietto per la Stagione Estiva 2024 alle Terme di Caracalla
- esclusa la programmazione "EXTRA".
- riduzione del 10% sull'acquisto dei gadget in vendita presso lo shop del Teatto la sera dello spettacolo
Per usufruire al meglio della promozione inviata vi suggeriamo la procedura da seguire per l’acquisto dei biglietti.
1) I dipendenti/gli iscritti potranno contattare direttamente il nostro ufficio promozione a mezzo mail: promozione.pubblico@operaroma.it specificando:
Lo spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare e lasciando un recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.
2) Successivamente l’Ufficio Promozione invierà una scheda riassuntiva a conferma della prenotazione. contenente i dati per effettuare il bonifico bancario
3) A questo punto, il dipendente/l’iscritto potrà procedere al saldo seguendo le istruzioni contenute nella scheda riassuntiva.
4) Trascorsi 5 (cinque) giorni, necessari per l’accredito, la Biglietteria invierà i biglietti in formato elettronico che consentiranno l’accesso al Teatro per assistere allo spettacolo.
Simon Boccanegra
di Giuseppe Verdi
Prima Rappresentazione Mercoledì 27 novembre ore 18.00
Repliche con riduzione 10% Sabato 30 novembre ore 18.00 / Domenica 1 dicembre ore 16.30
Martedì 3 dicembre ore 20.00/ Giovedì 5 dicembre ore 20.00.
Repliche con riduzione 20% Venerdì 29 novembre ore 20.00 / Mercoledì 4 dicembre ore 20.00.
La stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma si inaugura con il nuovo allestimento di Simon
Boccanegra di Giuseppe Verdi, proposto con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Richard
Jones, che ritorna al Costanzi dopo i successi de La dama di picche e Ká?a Kabanová. Le scene e i
costumi sono firmati da Antony McDonald, la Regia luci è di Adam Silverman, la Coreografa per i
movimenti mimici è affidata a Sarah Kate Fahie mentre il maestro d’armi è Renzo Musumeci Greco.
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Riservazione Prima Repliche Rid.10% Rid.20% Rid.25%
Palchi Centrali posti Avanti € 180,00 € 140,00 € 126,00 € 112,00 € 105,00
Palchi Centrali posti Dietro € 160,00 € 115,00 € 103,50 € 92,00 € 86,00
Poltronissime di Platea file 1 - 13 € 170,00 € 135,00 € 121,50 € 108,00 € 101,00
Poltrone di Platea file 14 - 20 € 160,00 € 125,00 € 112,50 € 100,00 € 93,50
Palchi Laterali di Platea e I ordine Av. € 140,00 € 100,00 € 90,00 € 80,00 € 75,00
Palchi Laterali di Platea e I ordine Dt. € 110,00 € 70,00 € 63,00 € 56,00 € 52,50
Palchi Laterali di II ordine Av. € 95,00 € 75,00 € 67,50 € 60,00 € 56,00
Palchi Laterali di II ordine Dt. € 70,00 € 35,00 € 31,50 € 28,00 € 26,00
Palchi Laterali di III ordine Av. € 70,00 € 44,00 € 39,50 € 35,00 € 33,00
Palchi Laterali di III ordine Dt. € 35,00 € 25,00 € 22,50 € 20,00 € 18,50
Balconata Prima Fila € 85,00 € 60,00 Riduzione del 25%
per gli Under 30 - Over 65 - Disabili
La Prima, la Balconata e
la Galleria sono escluse
da ogni riduzione
Balconata Seconda e Terza Fila € 62,00 € 37,00
Prima Galleria € 30,00 € 25,00
Seconda Galleria € 26,00 € 22,00
Per prenotare inviare la richiesta a: promozione.pubblico@operaroma.it tel. 06 48160312
Specificando: la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare
e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.
Per informazioni: tel. 06 48160-312-507
Concerti Stagione Lirica 2024/25
al Teatro dell’Opera di Roma
M° Michele Mariotti – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Franz Schubert Entr’acte n° 3 da Rosamunde
Gustav Mahler Kindertotenlieder
Ludwig Van Beethoven Sinfonia n° 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Baritono Markus Werba
Con la partecipazione straordinaria di Sergio Rubini che legge Giacomo Leopardi
domenica 8 dicembre 2024 ore 20:00
M° Michele Mariotti – Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Johannes Brahms Ein Deutsches Requiem
Maestro del coro Ciro Visco – Soprano Carolina Lopez Moreno Baritono Derek Welton
sabato 22 marzo 2025 ore 20:00
M° Ignazio Maria Schifani - Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori
Alessandro Scarlatti La Gloria di Primavera
lunedì 28 aprile 2025 ore 20:00
M° James Conlon – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Dimitrij Šostakovi? Sinfonia n° 5 in re minore, op. 47
Ludwig Van Beethoven Sinfonia n° 5 in do minore, op. 67
sabato 10 maggio 2025 ore 20:00
M° Diego Ceretta – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Johannes Brahms Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 77
Antonín Dvo?ák Sinfonia n° 7 in re minore, op. 70(b.141)
venerdì 26 settembre 2025 ore 20:00
Per i Concerti la riduzione riservata agli gli Enti Convenzionati sarà del 20% nei settori di
Platea e Palchi Centrali € 40 – 20% € 32
Palchi Laterali € 30 – 20% € 24
I Settori senza riduzione sono la Balconata € 30 e la Galleria € 20
Spettacoli fuori sede 2024/25
Trittico Contemporaneo (Balletto) - sede spettacolo : La Nuvola
Il Re Pastore (Opera) – sede spettacolo : Teatro Nazionale (via del Viminale, 51)
Il diario di uno scomparso / La voix humaine (Opera)
sede spettacolo : Teatro Nazionale (via del Viminale, 51)
Stabat Mater (Opera)
Musiche di Giovanni Battista Pergolesi e Giacinto Scelsi
Direttore Michele Mariotti
Sede spettacolo : Terme di Diocleziano
Nel corso della Stagione 2024/25 saranno comunicate maggiori informazioni per gli spettacoli fuori sede
-------------------------------------------------------------------------------------------
Caracalla Festival 2025
Ora non è presto!
I posti migliori al prezzo più vantaggioso!
Promozione per l'apertura della vendita dei bigliett
-------------------------------------------------------------------------------------------
Terme di Caracalla Riduzione 30%
Acquisto minimo 4 biglietti (per la stessa serata)
La Promozione terminerà lunedì 31 marzo 2025*
West Side Story
Poltronissima € 91 anziché € 130
Poltrona € 77 anziché € 110
Settore A € 59,50 anziché € 85
Terme di Caracalla
5, 9, 10, 13 e 17 luglio 2025
ore 21:00
Libretto Arthur Laurents
Musica Leonard Bernstein
Direttore Michele Mariotti
Regia Damiano Michieletto
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma
ROBERTO BOLLE & FRIENDS
Poltronissima € 101,50 anziché € 145
Settore A € 80,50 anziché € 115
Terme di Caracalla
15 e 16 luglio 2025 ore 21:00
La traviata
Poltronissima € 91 anziché € 130
Poltrona € 77 anziché € 110
Settore A € 59,50 anziché € 85
Terme di Caracalla
19, 23 e 27 luglio – 1, 2 e 3 agosto 2025
ore 21:00
Opera in 3 atti
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Sláva Daubnerová
Direttore del Coro Ciro Visco
Orchestra e Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Le sacre du printemps Bolero Within the Golden hour
Pina Bausch Maurice Béjart Christopher Wheeldon
Poltronissima € 77 anziché € 110
Poltrona di platea € 63 anziché € 90
Settore A € 49 anzichè € 70
Terme di Caracalla
30 e 31 luglio 2025, ore 21:00
Direttore Ido Arad
Within the golden hour di Christopher Wheeldon
Musica di Ezio Bosso, Antonio Vivaldi (su base registrata)
Bolero di Maurice Béjart
Musica di Maurice Ravel
Le sacre du printemps di Pina Bausch
Musica di Igor Stravinski
Étoile, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma
Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
La Pasiòn segùn San Marcos
Poltronissima € 38,50 anziché € 55
Settore A € 28 anziché € 40
Terme di Caracalla
7 agosto 2025, ore 21:30
Musica di Osvaldo Golijov
Direttore Diego Matheuz
Maestro del Coro Ciro Visco
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
Basilica di Massenzio Promozione 20%
Acquisto minimo 4 biglietti (per la stessa serata)
La promozione terminerà il 31 marzo 2025*
La gioia interiore
Settore A € 36 anziché € 45
Settore B € 24 anziché € 30
Basilica di Massenzio
domenica 29 giugno, ore 21:00
Conferenza di Vito Mancuso
Lagrime di San Pietro di Orlando Di Lasso
Live electronics di Vittorio Montalti
La resurrezione
Settore A € 108 anziché € 135
Settore B € 76 anziché € 95
Basilica di Massenzio
1, 2, 4 e 5 luglio 2025, ore 21:00
Musica di Georg Friedrich Handel
Direttore George Petrou
Don Giovanni
Settore A € 108 anziché € 135
Settore B € 76 anzichè € 95
Basilica di Massenzio
20, 22, 24 e 25 luglio 2025 ore 21:00
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Alessandro Cadario
Regia Vasily Barkhatov
Maestro del coro Ciro Visco
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
PER PRENOTARE sarà necessario:
Inviare mail a promozione.pubblico@operaroma.it indicando la data, il settore dei posti, il n° dei partecipanti e un recapito di cellulare.
*Le prenotazioni scadranno dopo 3 giorni dalla nostra conferma.
Per i pagamenti effettuati tramite bonifico oltre le ore 23:59 di lunedì 31 marzo
2025, verrà richiesta la differenza con il prezzo intero dei biglietti.
PER INFORMAZIONI: 06 48160312 - 536 - 533 - 528
Dipartimento Marketing, Promozione Pubblico e Didattica
Direttore Nunzia Nigro

Aquafelix - Euro Park Srl
Via Sileno, 16 - 00155 - Roma (RM) Tel. 076632221 Fax. 076631798 www.aquafelix.it info@aquafelix.it Aquafelix è nato nell'estate 1995 ed ha raggiunto i massimi traguardi di notorietà ed apprezzamento entrando nella Top 10 dei parchi acquatici più belli d'Italia.
Piscine da sogno, scivoli d’acqua per tutti i gusti e per tutte le età, torrenti navigabili in canotto, giochi, attrazioni, il nuovo e adrenalinico scivolo Aspides e tanto divertimento. Aquafelix, il grande Parco acquatico del Centro Italia, è situato a Civitavecchia, alle porte di Roma e rientra nella Top 10 dei Parchi acquatici più belli d’Italia. La sua estensione di 80.000 metri quadrati comprende attrazioni acquatiche e piscine, punti ristoro, shop e aree dedicate al divertimento e al relax pensate appositamente per tutte le fasce d’età.
Ti aspettiamo! Maggiori informazioni su www.aquafelix.it.
Per i Soci Asso Cral:
presentando la tessera Asso Cral in biglietteria, Aquafelix riserva un biglietto d’ingresso scontato a €10 valido per tutta la stagione 2025 e fino ad un massimo di 4 persone a nucleo familiare.

TEATRO GRECO ROMA
Via Ruggero Leoncavallo, 10 - 00199, Roma (RM) - Email: promozione@teatrogrecoroma.it - Un teatro moderno, capace di porsi come effettivo tramite tra spettatore e rappresentazione, tra fruizione ed arte. Sapientemente progettato come un contenitore funzionale e versatile, ideale per la rappresentazione artistica di spettacoli di danza, musica, concerti, musical e cinema. La tecnologia messa a disposizione dal teatro e la sua poliedricità consentono, inoltre, lo svolgimento di riprese televisive e manifestazioni quali conferenze, convegni, incontri culturali, convention aziendali, sfilate di moda ed altro ancora. Per gli abbonamenti è valida su tutti i turni tranne il sabato
Per i biglietti è valida tutti i giorni compresi sabato e domenica
Le modalità di prenotazione dei biglietti saranno le seguenti:
-
I biglietti (i cui costi con riduzione Cral sono indicati nell'allegato) possono essere prenotati via mail (promozioneteatrogreco@gmail.com) o via whatsapp (al numero del botteghino del Teatro Greco 068607513), indicando specificatamente:
- a quale Convenzione Cral si fa riferimento
- il titolo dello spettacolo, il giorno e l'orario di programmazione
- il numero di biglietti che si vogliono acquistare, se Poltronissime o Poltrone, interi o ridotti (le riduzioni si considerano per gli under 14, gli over 65 e per 1 accompagnatore di spettatore con disabilità certificata)
- dopo aver ricevuto conferma dal Teatro, con relativo preventivo di spesa, i biglietti resteranno riservati, e dovranno essere ritirati e pagati direttamente al botteghino del Teatro Greco (Via Ruggero Leoncavallo n.10) entro i due giorni antecedenti allo spettacolo in questione. Dopo quella data verranno rimessi in vendita.
Il teatro ha parcheggio in convenzione in viale Arrigo Boito 49.
Orario biglietteria: dal lunedì al sabato 10-13/16-19
Stabile del Teatro Musicale e della Danza
Via Ruggero Leoncavallo 10 - 00199 Roma
tel. 068607513 - 068608047 -
promozioneteatrogreco@gmail.com
Operetta - Cabaret - Musical - Dance Opera -
Concerti - Commedia
Operetta - Cabaret - Musical - Dance Opera -
Concerti - Commedia
Festival dell’OperettaFestival dell’Operetta
STAGIONE 2024/25STAGIONE 2024/25
PRIMA COMUNICAZIONE
Via Ruggero Leoncavallo 10 - 00199 Roma
tel. 068607513 - 068608047
promozioneteatrogreco@gmail.com
TEATRO GRECO – Stabile del Teatro Musicale e della Danza
Il Teatro Greco si trova in via R. Leoncavallo 10, a Roma (zona Salaria/Somalia), ed è facilmente
raggiungibile sia dal centro, sia dalla Tangenziale. A pochi passi dal Teatro un parcheggio convenzionato
a prenotazione permette di posteggiare con tranquillità con una spesa minima (5 € per la durata dello
spettacolo).Il Teatro Greco è uno splendido teatro di 392 posti, che si caratterizza per la sua particolare
struttura, che richiama simbolicamente la cavea dei teatri dell’antica Grecia: proprio questa sua
peculiarità consente a tutti gli spettatori di godere di un’ottima visuale, anche dalle posizioni laterali e da
quelle più alte (vivamente consigliate per alcuni tipi di spettacoli).Il Teatro Greco ha ospitato sulla sua
scena prosa, commedia, spettacoli di varietà, ma anche lirica e danza. Anche la nuova stagione è piena di
novità e sorprese, come potete vedere dal nuovo programma. Si inizia con il “Festival dell’Operetta”.
L’OPERETTA
L’operetta è un genere di spettacolo popolare per definizione. Argomenti leggeri o comunque affrontati
con leggerezza, costumi sfarzosi, musiche facilmente orecchiabili e di grande impatto, bellissime voci e
tanta allegria sono tutti ingredienti che rendono il genere fruibile da grandi e piccini. Assistere ad
un’operetta è ridere, sognare, emozionarsi e riscoprire un modo di fare teatro reso dalla Compagnia
estremamente attuale, ma che parla al cuore con la gentilezza e il garbo di un tempo.
LA COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE
La Compagnia Italiana di Operette è la più antica delle molte esistenti. Potremmo definirla senza dubbio
la Compagnia Storica di operette in Italia. Nacque nel 1953 quando Sergio Corucci rilevò una piccola
compagnia sull’orlo del fallimento e grazie alle sue capacità organizzative e gestionali, maturate in anni
di lavoro presso grandi Teatri quali il Teatro Verdi di Pisa ed il Teatro Giglio di Lucca, diede vita ad una
magia che dura tutt’ora.
Festival dell’OperettaFestival dell’Operetta
Cin-Ci-Là
Via Ruggero Leoncavallo 10 - 00199 Roma
tel. 068607513 - 068608047 - info@teatrogreco.it
9 e 10 novembre
La Scugnizza
7 e 8 dicembre
31 dicembre (Speciale Capodanno)
1 gennaio
Gran Galà
1 e 2 febbraio
Giochiamo
all’Operetta
I Tre Tenori
e un intruso
11 e 12 gennaio
5 e 6 aprile
Divina Fougez
Poltronissima: Intero € 29,00 - Ridotto € 25,00
Poltrone: Intero € 25,00 - Ridotto € 21,00
Speciale Capodanno € 65,00 con buffet
Scontistica per Gruppi - CRAL - Famiglie
Spettacoli:Sabato h 21.00 - Domenica h 17:00
Sabato 9 novembre e 7 dicembre doppio spettacolo
h 17:00 ed h 21:00
di
Maria Teresa Nania - Gino Landi - Renato Greco
Via Ruggero Leoncavallo 10 - 00199 Roma
tel. 068607513 - 068608047
promozioneteatrogreco@gmail.com
CIN-CI-LA’
9 novembre (2 spettacoli) h 17:00/21:00
10 novembre h 17:00
Con Cin Ci La siamo a Macao, dove il Principe Ciclamino ha sposato la timida Principessa Myosotis e,
secondo l'usanza, tutte le attività e i divertimenti sono sospesi finché non viene consumato il
matrimononio: vista l'inesperienza dei due, però, l'attesa potrebbe rivelarsi assai lunga. L'arrivo da
Parigi dell'attrice Cin Ci La, in procinto di girare un film a Macao, cade a pennello: il Mandarino Fon-Ki
pensa di affidare il Principe alle "cure esperte" della donna. Tuttavia, nella città cinese giunge inaspettato
anche l'eterno spasimante di Cin Ci La, Petit Gris, che, roso dalla gelosia, per vendicarsi rivolge le proprie
attenzioni a Myosotis. Saranno così i due parigini a svezzare sia Ciclamino che la sua giovane sposa e a
far sì che la Cina possa avere un erede.
LA SCUGNIZZA
7 dicembre (2 spettacoli) h 17:00/21:00
8 dicembre h 17:00
La Scugnizza è una monella: cuore fatto per amare, gola fatta per cantare, anima capace di tutte le rinunzie,
meno quella della libertà. Un lembo di ciclo azzurro, un raggio di sole, un po' di rosso del bel Vesuvio
fumante, una crosta di pane e non chiede di più purché non le tolgano il piacere di andare dove vuole,
quando vuole e con chi vuole. Non ha casa, non ha parenti, non sa da dove viene, ignora chi le ha data la vita,
ma non gliene importa. Simile a lei, ma con una nota di più acuta vena di tristezza è lo Scugnizzo. In questi
due tipi di vagabondi, si imbatte il miliardario americano Gutter che passeggia per Napoli in cerca di
qualcuno che gli sappia scacciare dal cuore la melanconia. Scugnizza lo fa ridere. Gutter vorrebbe portare
la monella in America, ma la Scugnizza non sa staccarsi dal suo cielo; l'americano vorrebbe mutare le
abitudini di Scugnizza, trasformarla da ragazzaccia di strada in donna elegante, ammorbidirla, ma nel
cuore della monella vi è solo lo Scugnizzo.
Via Ruggero Leoncavallo 10 - 00199 Roma
tel. 068607513 - 068608047
promozioneteatrogreco@gmail.com
GRAN GALA’ DELL’OPERETTA
31 dicembre h 21:30
1 gennaio h 17:00
I brani più belli delle Operette più famose, racchiusi in un concerto/spettacolo, condotto dal comico della
Compagnia Italiana di Operette che, oltre ad interpretare insieme alla Soubrette brani come “Oh Cin-ci-
la”, tratto dall’Omonima operetta “Cin-ci-là” e “Luna tu”, tratta da Il Paese Dei Campanelli, reciterà con
lei le scene più divertenti dell’operetta. Tenore e Soprano interpreteranno i più bei duetti d’amore e le
arie simbolo di ogni operetta, come “Tu che m’hai preso il cuor” daI Paese del Sorriso, o la “Vilja” tratta
da La Vedova Allegra. Il corpo di ballo riempirà di colore e frizzantezza ogni quadro danzato, fino
all’immancabile finale, dedicato al più famoso e sfrenato Can Can, quello di Jacques Offenbach. Un vero
e proprio spettacolo fatto di musica danza e divertimento.
I TRE TENORI e un intruso
11 gennaio h 21:00
12 gennaio h 17:00
Sulla scia dell’indimenticabile concerto dei tre grandi tenori Pavarotti, Carreras e Domingo, questo
spettacolo vuol far rivivere l’emozione di ascoltare brani celebri interpretati da tre voci melodiose,
accompagnate al pianoforte da un pianista di alto livello, ma con l’aggiunta della comicità di un ambizioso
“intruso”. Un concerto che contiene i più famosi brani dell’Opera, della Canzone Napoletana e
dell’Operetta, abbelliti dalla presenza di due eteree figure danzanti e un’avvenente presentatrice. Il
personaggio così detto “intruso”, è un membro dello staff tecnico, lo “spostaleggii”, che ambisce ad essere il
quarto tenore, senza averne le qualità. L’affascinante presentatrice del concerto si troverà più volte a
riportarlo al suo ruolo. Per tutta la durata dello spettacolo, il nostro “spostaleggii” tenterà di farsi spazio tra
i tenori e, non riuscendoci, farà loro molti dispetti. I tenori, dal canto loro, cercheranno di conquistare il
cuore della bella presentatrice, chi ci riuscirà? Il finale ovviamente è a sorpresa. Lo spettacolo è un
alternarsi continuo di brani indimenticabili, gag comiche e momenti di apparizioni danzanti.
Via Ruggero Leoncavallo 10 - 00199 Roma
tel. 068607513 - 068608047
promozioneteatrogreco@gmail.com
GIOCHIAMO ALL’OPERETTA
1 febbraio h 21:00
2 febbraio h 17:00
Da un'idea di Gino Landi e Renato Greco, lo spettacolo, con la prestigiosa regia di Gino Landi, vede in
scena un cast di eccezione. L’Operetta, genere purtroppo trascurato, per anni ha rappresentato la
possibilità di vivere momenti di ricchezza, eleganza, bellezza e contentezza, soprattutto nella provincia,
raramente raggiunta dalle compagnie dei più grandi spettacoli della lirica. Le più belle arie dell’Operetta
sono qui riproposte con una nuova dinamica e una sintesi espressiva consona all’attualità dello
spettacolo dal vivo. Gli spettatori saranno accompagnati in un affascinante viaggio nel mondo
dell’allegria e dei sogni con le melodie di: La Vedova Allegra, Scugnizza, Cin ci là, Il Paese dei Campanelli,
Al Cavallino Bianco, La Principessa Della Ciarda, Frasquita, Il Paese del Sorriso.
DIVINA FOUGEZ
5 aprile h 21:00
6 aprile h 17:00
L’operetta vuol rendere omaggio alla divina Anna Fougez, nel 130 anniversario dalla sua nascita, cantante e
attrice tarantina nata il 9 luglio 1895. Fu la prima vera stella del varietà che furoreggiò sui palcoscenici
italiani dopo la prima guerra mondiale. All’epoca del tabarin, la Fougez raggiunse il massimo del suo
successo: il suo cachet variava dalle 500 lire alle 2.000 lire a sera. Era il momento del varietà, che vide in lei e
nelle sue rivali delle vere e proprie regine: la Fougez era la più elegante di tutte con i suoi abiti ricoperti da
piume di struzzo, gioielli preziosi, acconciature maestose e le bellissime gambe nude. La divina Anna
ballava e cantava dopo essersi annunciata con una marcetta che divenne la sua sigla. La Fougez fu qualche
cosa di più di una cantante di successo: era l’espressione dell’eleganza, della ricchezza e del lusso, la
sciantosa per antonomasia; il suo nome d’arte si ispirò a quello della celebre vedette internazionale delle
Folies Bergère Eugénie Fougère. Nel 1930 si dedicò alla stesura della sua autobiografia, chiamata: “Il mondo
parla ed io passo”: un libro di memorie e di ricordi che ripercorre tutta la sua carriera artistica, con poesie
scritte da lei stessa. Nel 1940, si ritirò dalle scene e si chiuse in una villa piena di cimeli, a Santa Marinella in
provincia di Roma.
Via Ruggero Leoncavallo 10 - 00199 Roma
tel. 068607513 - 068608047
promozioneteatrogreco@gmail.com
Poltronissima:
Intero € 29,00 - Ridotto € 25,00
Intero CRAL € 23,00 - Ridotto CRAL € 20,00
Poltrone:
Intero € 25,00 - Ridotto € 21,00
Secondo disponibilità
Intero CRAL € 20,00 - Ridotto CRAL € 17,00
Speciale Capodanno € 65,00 con buffet

MUSEI VATICANI e CAPPELLA SISTINA
MUSEI VATICANI
CAPPELLA SISTINA
Città del Vaticano
Telefoni 06 6988.4676 - 06 6988.3145 06 6988.4947
Informazioni : info.mv@scv.va
------------------------------------------------------------------------
I Musei Vaticani sono considerati tra i più importanti del mondo e la loro visita rappresenta un momento essenziale ed irrinunciabile per chiunque giunga a Roma. Qui i Papi hanno, nel tempo, raccolto e conservato per le future generazioni tra i più alti capolavori dell’arte di tutti i tempi e le più preziose testimonianze del passato. Essi per primi misero a disposizione della cultura e del pubblico le raccolte d'arte dei loro palazzi. Agli inizi del Cinquecento, per primo Giulio II espose nel Cortile Ottagono, una raccolta di sculture antiche di valore. Alla fine del XVIII secolo per iniziativa di Clemente XIV e Pio VI vengono aperte le prime raccolte artistiche ordinate ed accessibili al pubblico. Da quel momento sempre nuove raccolte ne sono entrate a far parte andando a coprire una arco temporale vastissimo della storia e della geografia del mondo dall’antico Egitto fino ad oggi. Durante la visita potrete ammirare le Stanze di Raffaello, già appartamenti provati del Papa Giulio II, decorati con alcuni importanti affreschi del grande pittore rinascimentale. Culmine della visita ai Musei è la Cappella Sistina, legata al nome del grande Michelangelo ed alla rappresentazione della Creazione e del Giudizio Universale.
Modalità di acquisto dei Biglietti agevolati :
I convenzionati potranno accedere ai Musei Vaticani dall'ingresso principale senza fare la fila mostrando la tessera standard Asso Cral.
I biglietti verranno acquistati alla cassa "Permessi Speciali" che si trova dopo il controllo sicurezza sulla sinistra.
Biglietti eventualmente acquistati online non sono rimborsabili.
? IMPORTANTE : per potere accedere agli sconti è necessario possedere la immagine standard della Tessera Asso Cral da presentare alle Biglietterie dei Musei. Chi ne fosse sprovvisto può stamparsi direttamente la TESSERA per accedere al beneficio della Convenzione. Completata la procedura riceverà direttamente sulla propria casella di posta, l'immagine da stamparsi e esibire alle Biglietteria. ? STAMPA LA TESSERA
TARIFFA 2025 : € 20,00
Ogni tessera a logo Asso Cral consente l’accesso a 2 biglietti agevolati. - Orario Musei Vaticani: 09.00 - 18.00 dal lunedì al sabato (ultimo ingresso ore 16.00).
Per gli orari dettagliati con tutti i giorni e gli orari di apertura:
http://www.museivaticani.va/content/dam/museivaticani/pdf/utilities/calendario_musei.pdf

IoStudio – La Carta dello Studente
MINISTERO DELLA ISTRUZIONE , DELLA UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA – Viale di Trastevere, 76 - 00153- Roma - Redazione IoStudio: Tel. 06 58493672 r.a. Fax 06 58493910 – Mail: iostudio@istruzione.it - Grazie alla Partnership tra Asso Cral ed il Ministero della Istruzione ( iniziativa IoStudio – La Carta dello Studente ) è ora possibile per gli studenti delle Scuole secondarie di II grado accedere anche alle agevolazioni offerte da Asso Cral. Per usufruire delle agevolazioni gli studenti potranno stampare un voucher raffigurante il logo Asso Cral , con il quale sarà poi possibile presentarsi ai vari esercizi commerciali e richiedere il rilascio della offerta presentando unitamente la propria Carta dello Studente. Per usufruire delle agevolazioni disponibili direttamente on-line verrà richiesto, nelle apposite sezioni del sito, l'inserimento del NUMERO identificativo della propria tessera o di seguire le istruzioni. L’elenco delle convenzioni e degli sconti abilitati può essere consultato sul Portale dello Studente all’indirizzo http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/i-partner Le agevolazioni sono valide in tutta Italia.

ROMA PASS - La card turistico Culturale di ROMA
ROMA PASS
promossa da Roma Capitale e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con ATAC
è la card turistico-culturale della Capitale che offre riduzioni e servizi ai turisti e al pubblico di curiosi per godere le bellezze di Roma.
------------------------------------------
Zètema si impegna a riconoscere, senza alcun corrispettivo, a tutti i possessori di Tessera o BoIllino ASSO CRAL uno sconto pari a € 2,30 per l’acquisto di una Roma Pass 48 hours ed € 3,10 per l’acquisto di una Roma Pass 72 hours
Ogni soggetto avrà diritto all’acquisto scontato di una Card Roma Pass 72hours per sé e il medesimo sconto sarà applicato all’acquisto anche di una seconda Card per un proprio familiare/accompagnatore.
Roma Pass, promossa da Roma Capitale e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con ATAC, è la card turistico-culturale della Capitale che offre riduzioni e servizi ai turisti e al pubblico di curiosi per godere le bellezze di Roma.
La Roma Pass è disponibile nella versione: .
• Roma Pass 72 hours (dal primo utilizzo) al pubblico 58,50 euro, per Asso Cral : € 55,40
- Roma Pass 48 hours (dal primo utilizzo) al pubblico 36,50 euro, per Asso Cral : € 34,20
I servizi inclusi:
-
2 ingressi gratuiti a musei e/o siti archeologici con la Roma Pass 72H - 1 ingresso gratuito a musei e/o siti archeologici con la Roma Pass 48H
- Accesso gratuito illimitato alla rete del trasporto pubblico urbano (metro e autobus) per l’intera validitàdella card;
- Ingresso con biglietto a prezzo ridotto a tutti i successivi musei e/o siti archeologici, (dal 3° ingresso per la Roma Pass 72H) ed alle experience;
- Prenotazione facoltativa e dedicata ai Musei Capitolini; Castel Sant’Angelo; Palazzo Valentini Domus Romane; prenotazione obbligatoria ma gratuita inclusa nella card per Galleria Borghese; prenotazione obbligatoria ma dedicata per il Colosseo;
- Oltre 80 le convenzioni per sconti su mostre, spettacoli, eventi e servizi turistico culturali.
- Accesso gratuito della rete di servizi igienici custoditi P,Stop;
Il Kit della Roma Pass comprende:
• Roma Pass Card: un’unica tessera da utilizzare per la visita dei musei e l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico;
• Roma MAP: la mappa con i punti di interesse di Roma, i Tourist Infopoint, le linee della Metro e dei bus;
• link al sito dedicato www.romapass.it, per consultare la lista di tutti i musei, le attrazioni e i servizi turistici convenzionati che riconoscono sconti ai possessori Roma Pass.
Sarà possibile usufruire della suddetta riduzione esclusivamente esibendo la tessera dell’Associazione ed effettuando l’acquisto delle Card presso uno dei seguenti Tourist Infopoint di Roma Capitale gestiti da Zètema:
- Castel S. Angelo, Piazza Pia (adiacente ai giardini di Castel Sant’Angelo)
- Ciampino, Aeroporto G.B. Pastine - Zona esterna dell’area Arrivi.
- Fiumicino, Aeroporto Leonardo Da Vinci - Arrivi Internazionali Terminal T3.
- Fori Imperiali, Via dei Fori Imperiali.
- Minghetti, Via Marco Minghetti (angolo Via del Corso)
- Auditorium, Via della Conciliazione.
Si invitano i tesserati a consultare sempre il sito www.romapass.it per eventuali variazioni di orario o chiusure dei Tourist Infopoint, nonché l’apertura dei siti di interesse sui singoli canali ufficiali.
Tutte le informazioni riguardanti le agevolazioni e i servizi offerti dalle Card e la programmazione degli eventi culturali ospitati a Roma, sono disponibili sul sito www.romapass.it e sul sito www.turismoroma.it.

PUNTOPRO – AUTOFFICINE
PUNTO PRO
AUTOFFICINE
----------------------------------------
Via Cassanese, 224 20090 Segrate (MI) Tel. 02 26950207 Fax 02 2135751 email: info@puntopro.it -
PUNTOPRO è una delle principali Reti di Assistenza Multimarca formata da oltre 1.000 Officine Indipendenti dislocate su tutto il territorio nazionale.
Le Officine PUNTOPRO sono fortemente orientate alla totale soddisfazione dell’automobilista fornendo servizi di elevata qualità e straordinarie promozioni relative alla manutenzione dell’auto.
Tecnici qualificati ed aggiornati, ricambi di qualità originale, rispetto delle procedure indicate dalle case automobilistiche, strumentazione diagnostica all’avanguardia, servizio di Garanzia Estesa, Campagne di Prevenzione periodiche, sono solo alcuni dei Servizi utili e vantaggiosi per tutti gli automobilisti che hanno “a Cuore la propria Auto”.
PUNTOPRO rappresenta il punto di riferimento per chi vuole un servizio conveniente e garantito nella qualità delle prestazioni.
Le officine PUNTOPRO raggiungono standard elevati che consentono loro di poter eseguire i Tagliandi di Manutenzione anche se il veicolo è nel periodo di garanzia, in completo accordo con l’attuale normativa e facendo sì che la garanzia stessa non decada (I Regolamenti Europei n. 461/2010 del 27 maggio 2010).
Affidarsi al team di professionisti multimarca PUNTOPRO, per i regolari controlli e le riparazioni, sarà il modo migliore per risparmiare e garantire alla tua vettura durata e affidabilità. “Meglio Prevenire che Riparare! “ -
Tutti i tesserati a logo Asso Cral Italia e CISL potranno usufruire di uno sconto del 15% sui Tagliandi di Manutenzione Periodica (olio, Lampadine, Spazzole, dischi e pastiglie freno, filtri, candele , candelette, ammortizzatori,cinghie, Batterie, lubrificanti) ed uno sconto del 10% sulle tutti gli altri interventi di riparazione straordinaria. Cerca l’officina “Punto Pro” più vicina a te
Si segnala che in Friuli V.G. Prov. Pordenone l'Officina Callegher di Tiezzo non aderisce alla convenzione concordata.

TEATRO PRATI
Via degli Scipioni, 98 - 00192, Roma (RM) - Tel. 0639740503 – Email: teatroprati@libero.it - Il Teatro Prati (125 posti) si è affermato come punto d'incontro del pubblico romano con spassosi spettacoli di grande qualità.
Biglietteria stagione 2024/2025
Dal martedì al venerdì ore 21:00 - biglietto ridotto per chi esibisce la tessera del cral: € 15
Sabato ore 17:30 - biglietto ridotto per chi esibisce la tessera del cral: € 20
Sabato ore 21:00 e domenica ore 17:30 - biglietto € 28
Modalità di pagamento. Il pagamento dei biglietti richiesti deve essere effettuato entro 10 gg. (eventualmente 5 gg se approvato dalla direzione) precedenti la data dello spettacolo, attraverso bonifico bancario, o telefonicamente con carta di credito o direttamente al botteghino del Teatro. infoline : Sig.ra Annachiara Mantovani Tel. 06 3974003►

AICS - ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT
L'AICS (Associazione Italiana Cultura Sport), Ente Nazionale di Promozione Sportiva opera, oltre che nel campo sportivo, anche nei settori della cultura, delle politiche sociali, del turismo, dell'ambiente, della protezione civile e della formazione. Attraverso la CSIT (Confédération Sportive Internationale du Travail), la FISpT (Fédération Internationale du Sport pour Tous), il BITS (Bureau International du Tourisme Social) intrattiene una considerevole rete di relazioni a livello internazionale. Possono aderire all'AICS sia singoli cittadini sia circoli culturali e ricreativi, associazioni, società sportive, CRAL, etc. Agli uni e agli altri l'AICS mette a disposizione qualificati servizi, offre agevolazioni e sconti sugli acquisti, oltre ad organizzare Attivita sportive, culturali, turistiche. I circoli ed i singoli cittadini possono rivolgersi ai Comitati Provinciali AICS di appartenenza. Info line: 338 3884684
RUNTS
COSA DEVONO FARE LE APS IN QUESTA FASE
?CONTROLLO DOCUMENTI APS E NUOVE ISCRIZIONI: COSA AICS PUO’ FARE PER LE APS
A cura di Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri, Alessio Silvestri
Dal 23 novembre è andato in vigore il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Lo ha stabilito il decreto direttoriale n.561 del 26 ottobre 2021 (Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese del Ministero del Lavoro).
Un decreto atteso da tempo, in quanto l’avvio del RUNTS avviene a distanza di oltre 4 anni dall’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore e circa 14 mesi dopo l’emanazione del Decreto ministeriale n.106 del 15 settembre 2020 con il quale sono state disciplinate le procedure d’iscrizione nel RUNTS, le modalità di deposito degli atti, e le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro stesso.
L’avvio del RUNTS non significa però che dal prossimo primo gennaio entreranno automaticamente in vigore i nuovi regimi fiscali. Perché ciò avvenga manca ancora un tassello fondamentale: l’autorizzazione della Commissione europea. Come noto, il Governo non ha ancora inviato la richiesta di autorizzazione, ma si deve comunque registrare una novità importante: il Ministro del Lavoro, con decreto n.200 del 14 ottobre scorso, ha formalmente costituito un “Comitato Scientifico per la promozione dell’economia sociale nei rapporti internazionali” che ha, tra i suoi compiti, anche quello di formulare proposte, svolgere analisi ed elaborare documenti in ordine al suddetto processo di autorizzazione.
Il 23 novembre è dunque avviata la “trasmigrazione” delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) e delle Organizzazioni di Volontariato (ODV) dai registri esistenti ai competenti uffici del RUNTS (Ufficio statale o uffici regionali o provinciali). A partire dal 24 novembre, sarà possibile inoltre presentare le domande per nuove iscrizioni da parte di tutti gli Enti del Terzo settore.
Cosa succederà alle APS e alle ODV già iscritte? Quali saranno le tappe del percorso che le porterà nel RUNTS? E le APS e le ODV a noi affiliate quali adempimenti devono mettere in atto? E cosa dovrà fare chi vorrà iscriversi per la prima volta? Proviamo oggi a fare sintesi della normativa succitata e a rispondere ad alcune delle domande che già cominciano ad arrivare, concentrandoci in particolare su ciò che riguarda le APS e distinguendo anche tra APS iscritte solo nel Registro nazionale e tra APS iscritte sia nel Registro nazionale sia nel Registro della loro Regione o solo in quest’ultimo, in quanto il decreto ministeriale 106 (art. 31 per quanto riguarda le APS iscritte nei registri regionali, art.32 per le APS nazionali e art.33 per le articolazioni territoriali e i circoli affiliati iscritti solo nel registro nazionale) stabilisce alcune differenze nell’iter a seconda del registro di iscrizione.
La legge 383 del 7 dicembre 2000 (Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale) prevedeva infatti che le Associazioni nazionali di Promozione Sociale (e l’AICS è tra di esse) si potessero iscrivere nel Registro nazionale delle APS, tenuto dal Ministero del Lavoro. In tale registro potevano inoltre iscriversi le loro articolazioni territoriali (dunque tutti i nostri Comitati Regionali e Nazionali) e i circoli affiliati che ne avessero i requisiti (art. 7 commi 1 e 3).
Nel registro nazionale sono iscritti tutti i comitati territoriali e centinaia di circoli affiliati. L’Ufficio Organizzazione ha predisposto una sezione specifica sul sito istituzionale dove consultare i decreti di iscrizione, e ogni APS iscritta può inoltre ritrovare numero del decreto di iscrizione e data della sua emanazione nella sua area riservata del programma di tesseramento (Anagrafica 2)
La stessa legge (art. 7 comma 4) prevedeva che le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano potessero istituire, rispettivamente, registri su scala regionale e provinciale. Non tutte le Regioni lo hanno fatto, ma laddove sono stati istituiti molti comitati territoriali e molti circoli affiliati, anche se già iscritti nel registro nazionale, vi si sono iscritti. Infine, molti circoli affiliati sono iscritti solo nei registri regionali.
E’ utile infine suddividere il percorso in due distinte fasi: la prima, in cui “trasmigrano” al RUNTS i dati e i documenti delle APS iscritte nei vari registri (dal 23 novembre 2021 al 21 febbraio 2022); la seconda in cui il Runts può chiedere integrazioni e si arriva al provvedimento di iscrizione o diniego all’iscrizione (dal 22 febbraio al 21 agosto 2022) ferma restando la possibilità di sospendere il procedimento per un massimo di 60 giorni nel caso di richieste di integrazioni.
Oggi tratteremo degli aspetti connessi a questa prima fase, rimandando alla prossima settimana quelli connessi alla seconda fase, quando tratteremo inoltre gli aspetti legati alle iscrizioni nel RUNTS (possibili dal 24 novembre) degli ETS.
Prima fase: Come e quando avviene la trasmigrazione delle APS
Per quanto riguarda l’Associazione nazionale, l’ufficio del Ministero che gestisce il Registro nazionale ha tempo sino al 23 dicembre 2021 per comunicare telematicamente al RUNTS i suoi dati. Entro questa data, infatti, devono essere comunicati i dati delle APS nazionali iscritte nel Registro nazionale APS alla data del 22 novembre 2021 (art.1 comma 3 D.D. 561 e art.32 comma 1 D.M. 106). Il suddetto ufficio ha inoltre tempo sino al 21 febbraio 2022 per trasferire al RUNTS tutta la documentazione in suo possesso. (art.1 comma 3 D.D. 561 e art.32 comma 3 D.M. 106).
Stesso termine (23 dicembre 2021) è dato all’ufficio del Ministero che gestisce il Registro nazionale per comunicare al RUNTS i dati delle articolazioni territoriali (dunque dei nostri Comitati) e dei circoli affiliati, indicando l’associazione nazionale di riferimento. (art.1 comma 3 D.D. 561 e art.33 comma 1 D.M. 106).
Ciascun ufficio regionale o provinciale del RUNTS, prese in carico le informazioni riguardanti le articolazioni territoriali e i circoli affiliati aventi la sede legale nella propria Regione o Provincia autonoma, acquisisce per ciascuna APS, anche per il tramite delle associazioni nazionali affilianti (dunque nel nostro caso per il tramite dell’AICS nazionale) le informazioni e i documenti mancanti. Per farlo, ha tempo sino al 21 febbraio 2022. (art.1 comma 3 D.D. 561 e art.33 comma 3 D.M. 106).
Per quanto riguarda le articolazioni territoriali e i circoli affiliati iscritti anche (o solo) nei registri regionali APS, sono gli uffici regionali di tali registri a trasmettere al RUNTS i dati e i documenti in loro possesso, entro lo stesso termine del 21 febbraio 2022. (art.1 comma 2 D.D. 561 e art.31 comma 1 D.M. 106).
Cosa devono fare le APS (Comitati e circoli) in questa prima fase
La risposta non è univoca, ed è condizionata sia dal Registro d’iscrizione sia dall’adeguamento o meno dello statuto.
· Comitati territoriali e APS già iscritte nei registri esistenti non devono fare alcuna domanda. La trasmigrazione è automatica;
· I circoli affiliati iscritti solo nel registro nazionale la cui affiliazione è scaduta devono riaffiliarsi quanto prima in considerazione del fatto che, essendo iscritti nel registro in quanto circoli affiliati, il mancato rinnovo dell’affiliazione è motivo di cancellazione dal registro;
· I Comitati territoriali e i circoli affiliati che non hanno ancora adeguato lo statuto al Codice del Terzo settore hanno tempo, come noto, sino al 31 maggio 2022 per provvedere, convocando un’assemblea ordinaria. Considerato però che dal 23 febbraio 2022 potrebbe essere richiesto loro di fornire, entro 60 giorni, lo statuto adeguato, (dunque prima della scadenza del 31 maggio), il consiglio è che provvedano all’adeguamento in tempi brevi;
· Comitati e circoli che non hanno trasmesso alla sede nazionale lo statuto adeguato, pur avendolo approvato, devono caricarlo sul portale del tesseramento, per consentire all’ufficio Organizzazione di fornirlo in caso di richieste provenienti dal RUNTS. In particolare, devono farlo le APS iscritte solo nel Registro nazionale, in quanto gli uffici del RUNTS potranno chiedere tali documenti direttamente al nostro Ente.
· Altro documento che potrà essere richiesto è l’Atto costitutivo: per quanto riguarda i Comitati territoriali, essi in generenon lo hanno, essendo stati a suo tempo istituiti dall’Associazione nazionale; analogamente, molti circoli, costituiti in epoca passata, ne sono privi. Per essi, il DM 106 (art. 8 comma 5) ha previsto che possano rilasciare dichiarazione di insussistenza o irrecuperabilità. Comitati territoriali e circoli potranno rilasciare questa dichiarazione completando e firmando il fac-simile appositamente predisposto e scaricabile dall’area riservata del programma di tesseramento (stampe – dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o notorietà). Tale dichiarazione dovrà essere inviata all’ufficio organizzazione dnorganizzazione@aics.info che la caricherà sul portale del tesseramento.
· Chi è a posto con lo statuto e con l’affiliazione ed ha caricato i documenti sul portale del tesseramento, in questa prima fase non deve fare nulla se non gli è espressamente richiesto.
Sino al 22 novembre è possibile iscriversi nel registro nazionale e nei registri regionali APS
La possibilità di presentare domanda di iscrizione ai registri attualmente esistenti è consentita sino al 22 Novembre, giorno precedente all’entrata in funzione del RUNTS. Dopo tale data, i registri rimangono operanti esclusivamente per i procedimenti di iscrizione e cancellazione pendenti a tale data.
Le APS che entro tale data non avevano ancora ottenuto l’iscrizione non devono però temere di ricominciare da capo: a conclusione del procedimento, i dati e le informazioni di tali Enti saranno trasferiti al RUNTS (art. 1 comma 5 D.D. 561 e art. 38 comma 2 D.M. 106).Si consiglia alle APS che ne hanno i requisiti (statuto a norma etc) di approfittare di questo tempo che ci separa dal 22 novembre per presentare domanda di iscrizione al registro nazionale. POSSONO FARLO TRAMITE IL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ON LINE, RIVOLGENDOSI AL COMITATO PROVINCIALE DI APPARTENENZA, E INVIANDO LA RICHIESTA ENTRO IL PROSSIMO 15 NOVEMBRE.
